Sebastian Vettel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio
Riga 200:
A [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Baku]] conquista la terza pole consecutiva: in gara mantiene la prima posizione fino alla sosta; in testa va così Valtteri Bottas e dopo l'incidente tra [[Daniel Ricciardo]] e [[Max Verstappen]] entra in pista la Safety Car, e così Bottas guadagna la prima posizione. Alla ripartenza, il tedesco, insidiato da Hamilton, cerca di superare il finlandese, ma va lungo e perde posizioni sul campione del mondo in carica, Raikkonen e [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. Finirà quarto, cedendo la testa del mondiale a [[Lewis Hamilton]]. Nel [[Gran Premio di Spagna]] si qualifica terzo dietro le due Mercedes. In partenza supera [[Valtteri Bottas]] e si pone dietro Hamilton. Durante il periodo di Safety Car, quando era al secondo posto, va ai box per effettuare la sua seconda sosta, ma la lentezza del pit stop lo relega dietro a [[Max Verstappen]]. Il tedesco non riesce a impensierire l'alfiere Red Bull e chiude così al quarto posto. Hamilton, vincitore della gara, allunga a 17 punti in classifica iridata. Nel GP successivo si qualifica secondo dietro [[Daniel Ricciardo ]]<nowiki/>e termina la gara nella stessa posizione. Nel [[Gran Premio del Canada 2018|Gran Premio del Canada]] conquista la quarta pole position stagionale ottenendo anche il record del circuito. In gara è autore di una prestazione eccellente e vince la cinquantesima gara in Formula 1, percorrendo in testa tutti i giri della corsa. Inoltre, riporta la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] alla vittoria in [[Canada]] dopo 14 anni di astinenza. L'ultimo a riuscirci prima di lui era stato [[Michael Schumacher]]<ref>{{Cita news|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/vettel-vittoria-amacord-negli-ultimi-giri-pensato-schumacher-387208.html|titolo=Vettel, vittoria amarcord: "Negli ultimi giri ho pensato a Schumacher" - Formula 1 - Motorsport|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=10 giugno 2018|accesso=11 giugno 2018}}</ref>. In [[Gran Premio di Francia 2018|Francia]] si qualifica in terza posizione. In gara è autore di un incidente con [[Valtteri Bottas]] al via. Costretto a una sosta per sostituire il muso della sua Ferrari, il tedesco è costretto a una rimonta che dal quindicesimo posto lo porta fino al quinto. Il rivale della Mercedes [[Lewis Hamilton]] invece, autore della pole position, vince il Gran Premio portandosi in testa al [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|Campionato]] con 14 punti di vantaggio su Vettel. Nelle qualifiche del [[Gran Premio d'Austria 2018|Gran Premio d'Austria]] ottiene il terzo tempo, ma viene penalizzato di tre posizioni sulla griglia per aver rallentato [[Carlos Sainz Jr.]] in Q2, perdendo anche un punto dalla [[Superlicenza FIA|Superlicenza]] e venendo arretrato in sesta posizione<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/sport/2018/06/30/pole-bottas-davanti-hamilton-vettel_Yu8eoqq4Jpo08ZCDgHtazJ.html|titolo=Pole di Bottas, Vettel penalizzato|sito=www.adnkronos.com|accesso=8 luglio 2018}}</ref>. In gara è autore di una rimonta arrivando terzo dietro a [[Max Verstappen|Verstappen]] e [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]. Inoltre, complice il ritiro dei due piloti della Mercedes, torna in testa al Mondiale Piloti con un punto di vantaggio su Hamilton<ref>{{Cita news|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-classifica-piloti/mondiale-piloti-f1-gp-austria-2018-390440.html|titolo=Mondiale Piloti F1 dopo GP Austria 2018 - F1 Classifica Piloti - Formula 1 - Motorsport|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=1º luglio 2018|accesso=8 luglio 2018}}</ref>. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Silverstone]], la settimana seguente, il pilota Ferrari conquista la seconda piazza in qualifica, cedendo la pole a [[Lewis Hamilton]] per 44 millesimi, davanti al compagno di scuderia [[Kimi Räikkönen]]. In gara, grazie ad un ottimo spunto in partenza, riesce a prendere la testa della gara. Mantiene la prima posizione finché, in regime di Safety Car, effettua la seconda sosta del gran premio, cedendo dunque la leadership a Bottas, che non si ferma. Nel finale di gara, sopravanza il finlandese e festeggia la 51esima vittoria in carriera, eguagliando così il numero delle vittorie di [[Alain Prost]]. Dietro di lui arrivano Hamilton e Raikkonen. Il successo consente a Vettel di consolidare il primo posto nel mondiale, con 8 punti di vantaggio sul rivale inglese<ref>{{Cita news|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-classifica-piloti/mondiale-piloti-f1-dopo-gp-gran-bretagna-2018-391560.html|pubblicazione=FormulaPassion.it|data=8 luglio 2018|accesso=8 luglio 2018}}</ref>. In [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]] parte dalla pole, ma al 52º giro, mentre era in testa, esce di pista a causa delle difficili condizioni meteorologiche, ed è costretto al ritiro. La gara è vinta da Hamilton che partiva 14º, il quale torna primo in classifica.
 
Due settimane dopo, a [[Gran Premio d'Ungheria 2018|Budapest]], il tedesco, dopo essere partito dalla quarta posizione, chiude secondo, alle spalle di Lewis Hamilton, che allunga il suo vantaggio a 24 punti. Dopo la pausa estiva, nel [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]], Vettel si qualifica secondo in una sessione caratterizzata dalla pioggia, e riesce a vincere la gara dopo aver superato Hamilton durante il primo giro del gran premio. Avendo ottenuto il tredicesimo successo in Ferrari, eguaglia le vittorie di [[Alberto Ascari]] con la scuderia di Maranello e riduce il distacco dalla vetta della classifica.
 
Nel circuito di Spa Francorchamps Vettel, dopo essersi qualificato secondo nelle qualifiche a causa della pioggia, riesce ad arrivare primo nella gara dopo aver superato Hamilton pochi giri dopo l'inizio. In questo Gran Premio, avendo ottenuto il 13° successo in Ferrari, eguaglia i successi di [[Alberto Ascari]] con la scuderia di Maranello.
 
== Risultati in Formula 1 ==