Fabio Grosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Statistiche da allenatore: non confondiamo i playoff con il campionato vero e proprio |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
||
Riga 85:
Il 31 agosto 2009, con un accordo raggiunto nell'ultimo giorno della sessione di calciomercato, Grosso tornò in Italia trasferendosi alla {{Calcio Juventus|N}}, che versò al Lione circa due milioni di euro<ref>{{Cita web|http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_AA6B748EAA1F41EF914186556CD70A5E.asp|Comunicato ufficiale della Juventus}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50868/Communique-officiel|Comunicato ufficiale dell'Olympique Lyonnais|lingua=fr}}</ref>; al giocatore fu assegnata la maglia n. 6 che fu, tra gli altri, di [[Gaetano Scirea]]<ref>{{Cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/09/02/226076-grosso_numero_scirea.shtml|titolo=A Grosso il numero 6 di Scirea "Spero di meritare questo onore"|urlmorto=sì}}</ref><ref name=autogenerato1>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38403/Juve%2C+il+6+di+Scirea+a+Grosso%3A+%C2%ABUn+onore+e+un+privilegio%C2%BB|Juve, il 6 di Scirea a Grosso: "Un onore e un privilegio"}}</ref>. Debuttò con la Juventus il 12 settembre allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] contro la {{Calcio Lazio|N}} (0-2)<ref name=autogenerato1 />, mentre segnò il primo gol il 22 novembre contro l'{{Calcio Udinese|N}}, su cross di [[Martín Cáceres]]<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/22-11-2009/juve-ci-pensa-grosso-602064360904.shtml|Juve, ci pensa Grosso. Udinese battuta 1-0}}</ref>, marcatura peraltro decisiva per la vittoria della sua squadra (1-0). Altrettanto importante fu la rete realizzata il 6 marzo 2010 nella gara vinta 2-1 in trasferta contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Chiuse la prima stagione alla Juventus con 26 presenze e 2 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia, 8 presenze nelle coppe europee (6 in Champions League e 2 in Europa League) per un totale di 36 presenze e 2 gol.
Non rientrando più nei piani della società, in seguito alla mancata cessione nel [[calciomercato]] estivo del 2010 Grosso fu messo fuori rosa<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227352|titolo=Juve: per Grosso e Salihamidzic una stagione da separati in casa}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercatonews.com/ultime-notizie/2010/09/02/juventus-grosso-e-salihamidzic-fuori-squadra/|titolo=Juventus, Grosso e Salihamidzic fuori squadra}}</ref>. Tornò in gruppo nei primi giorni di settembre<ref>{{Cita web |1=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/09-83582/Juve,+Salihamidzic+e+Grosso+si+allenano+con+il+gruppo |2=Juve, Salihamidzic e Grosso si allenano con il gruppo |accesso=10 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100911073203/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/09-83582/Juve%2C+Salihamidzic+e+Grosso+si+allenano+con+il+gruppo |dataarchivio=11 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/09/09/news/reintegrati_grosso_salihamidzic-6906756/|titolo=È finito l'esilio di Grosso e Salihamidzic|data=9 settembre 2010|autore=Timothy Ormezzano}}</ref>, debuttando come titolare non prima del 7 novembre 2010 contro il {{Calcio Cesena|N}} (3-1 per la Juventus)<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379|titolo=Juventus-Cesena 3-1|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101211184126/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379|dataarchivio=11 dicembre 2010}}</ref> e ciò per effetto dei molti infortuni che colpirono la squadra e nonostante la contrarietà di qualche dirigente<ref>{{Cita web |1=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/11/03-91682/Juve%2C+Grosso+e+Salihamidzic+rientrano+contro+il+Cesena+ |2=Juve, Grosso e Salihamidzic rientrano contro il Cesena |accesso=3 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101106001119/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/11/03-91682/Juve,+Grosso+e+Salihamidzic+rientrano+contro+il+Cesena+ |dataarchivio=6 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Tornato una riserva e rimasto ai margini della rosa per due mesi, fu nuovamente utilizzato, da titolare, nella trasferta contro la {{Calcio Roma|N}} del 3 aprile 2011, in cui fu l'autore degli assist per i due gol con cui la sua squadra vinse.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-04-2011/storari-para-poi-krasic-matri-80718641766.shtml|Storari para, poi Krasic e Matri. Impresa Juve: 2-0 alla Roma}}</ref> Chiuse la stagione con 19 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.
La stagione successiva fu relegato nuovamente ai margini della squadra in quanto non facente più parte dei piani tecnici di [[Antonio Conte]]. Nonostante ciò il 18 settembre 2011 giocò da titolare nella partita esterna contro il {{Calcio Siena|N}} terminata 0-1. Firmò la seconda presenza in questa stagione il 25 settembre contro il {{Calcio Catania|N}}, dopodiché non venne più preso in considerazione dal tecnico [[Antonio Conte]]. A fine anno vinse lo scudetto con una giornata d'anticipo; nonostante ciò fu l'unico della rosa juventina a non partecipare alla cerimonia di premiazione avvenuta allo [[Juventus Stadium]] il 13 maggio 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=94582|titolo=Mistero Grosso: Campione senza festa}}</ref> A fine stagione rimase svincolato,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|titolo=Da Alex a Zambrotta: gli svincolati}}</ref> per poi ritirarsi dall'attività agonistica il 5 dicembre successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=404757|titolo=Grosso appende le scarpe al chiodo}}</ref>
|