Cristian Bucchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Modena Football Club |
|||
Riga 75:
L'estate successiva è prestato in [[Serie B]] al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], dove con 10 reti contribuisce alla promozione in Serie A. Tornato a Perugia, viene trovato positivo all'antidoping ([[nandrolone]]) ed è costretto a rimanere fermo per un anno.<ref>{{Cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2003/11/05/4911356-CALCIO--NANDROLONE.shtml|titolo=CALCIO / NANDROLONE|editore=qn.quotidiano.net|accesso=24 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name=bucchicorriere>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/04/Torna_dalla_partita_trova_compagna_co_0_030304113.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130101063040/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/04/Torna_dalla_partita_trova_compagna_co_0_030304113.shtml|titolo=Torna dalla partita e trova la compagna morta|editore=corriere.it|pubblicazione=4 marzo 2003|accesso=24 luglio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=1º gennaio 2013}}</ref> Terminata la squalifica, passa in prestito alla {{Calcio Ternana|N}}, in Serie B. Nell'estate 2002 Gaucci lo dirotta in prestito al {{Calcio Catania|N}}, altra società di sua proprietà, ma a gennaio si trasferisce a titolo definitivo al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], sempre in Serie B. Qui vive il momento più nero della sua vita, in seguito all'improvvisa morte della compagna Valentina a pochi mesi dal loro matrimonio; la coppia aveva già una figlia di un anno e mezzo.<ref name=bucchicorriere/>
Ricomincia lentamente a tornare sui campi da gioco, e nel gennaio 2004 riapproda in Serie A con l'[[A.C. Ancona|Ancona]], dove segna 5 gol in 12 partite. La società fallisce e Bucchi, svincolato, firma per il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] dove tuttavia non giocherà mai poiché viene ceduto in comproprietà all'{{Calcio Ascoli|N}}, dove con 17 gol più 2 nei [[play-off]] contribuisce alla promozione dei marchigiani in Serie A, arrivata tramite ripescaggio per le mancate iscrizioni di [[Torino Football Club|Torino]] e Perugia. Non segue l'Ascoli in A dato che i clivensi lo dirottano, sempre in comproprietà, al
A Napoli non si esprime ad alti livelli, e pur a fronte di un promettente avvio scivola progressivamente in panchina, finendo col segnare soli 8 gol in campionato e 3 in [[Coppa Italia]] su 34 partite complessive; la squadra conquista ugualmente la promozione in Serie A.
Riga 161:
| [[Ascoli Calcio 1898 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie B 2004-2005|B]]+[[Serie B 2004-2005#Play-off|POff]] || 41+2 || 17+0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || 45 || 18
|-
| [[Modena Football Club 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 29 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 3 || - || - || - || 34 || 11
|