Domenica in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aldo cairo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
All'inizio del [[1985]] inizia su [[Canale 5]] il programma ''[[Buona Domenica]].'' Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], diventa un varietà come gli altri, eccettuata la lunghezza, diviso in due parti, pomeridiana e pre-serale, inframezzate da ''[[90º minuto]]''.
 
La stagione [[1985]]-[[1986]] viene condotta dal giornalista [[Mino Damato]] e viene dato più risalto all'attualità che al varietà anche se trovano ampio spazio il gruppo di comici [[Il Trio]] ma gli ascolti non sono esaltanti. La stagione successiva ([[1986]]-[[1987]]) viene affidata a [[Raffaella Carrà]], prima donna a condurre questo programma.<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1986-1987/|titolo=Varietà 1986 - 1987|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Nella prima puntata della trasmissione viene chiamato Corrado a celebrare il decennale del programma e a introdurre Raffaella Carrà. Anche questa stagione non è esente da polemiche. Le successive stagione stagioni sono condotte da [[Lino Banfi]], [[Toto Cutugno]] e [[Roberto D'Agostino]] ([[1987]]-[[1988]]), [[Marisa Laurito]] ([[1988]]-[[1989]])<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/|titolo=Varietà 1988 - 1989|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, [[Edwige Fenech]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]] e [[Gigi Sabani]] ([[1989]]-[[1990]] e [[1990]]-[[1991]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1989-1990/|titolo=Varietà 1989 - 1990|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1990-1991/|titolo=Varietà 1990 - 1991|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Dal [[1987]] al [[1991]] la regia è affidata a [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] che modifica la scenografia, introduce giochi telefonici e soprattutto un gruppo di cento ragazze che fungono contemporaneamente sia da pubblico che da soubrette del programma, formula poi ripresa dallo stesso [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] per ''[[Non è la RAI]].'' Nella stagione [[1991]]-[[1992]] torna [[Pippo Baudo]] a condurre la trasmissione<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/27/Spettacolo/RAIUNO-ASCOLTI-DOMENICA-IN_180700.php|titolo=RAIUNO: ASCOLTI ''DOMENICA IN''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Questa edizione ha fra i suoi punti forti il gioco del ''Castello''. La scenografia è una riproduzione del quadro ''Une dimanche à la Grande Jatte'' di [[Georges Seurat]]. La vera novità è l'intrattenimento dell'intero programma, affidato al ''Talent Scout Show'', il primo varietà musicale/teatrale di nuovi talenti selezionati da [[Pippo Baudo|Baudo]] al Talent Scout, storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista del programma. La stagione vede per la prima volta il sorpasso della concorrenza di ''[[Buona Domenica]]''. Nella stagione [[1992]]-[[1993]], condotta da [[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]], il programma va in onda dal [[Centro di produzione Rai di Napoli]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/07/alba-io-cutugno-siamo-separati-in-tv.html|titolo=ALBA: IO E CUTUGNO SIAMO SEPARATI IN TV - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
=== 1993-1997: la domenica di Mara Venier ===