Thomas Beecham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni
m cambiato link
Riga 23:
Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso. Nato in una ricca famiglia di industriali, approfittò dell'ingente patrimonio di famiglia per finanziare la sua carriera. Organizzò stagioni operistiche e concertistiche nei più importanti teatri londinesi, ingaggiando artisti di fama internazionale e proponendo al pubblico un repertorio sostanzialmente nuovo. Diffuse in Inghilterra vari lavori di [[Richard Strauss]] e [[Frederick Delius|Delius]] e pagine allora poco conosciute di autori come Händel, Haydn, Mozart e Berlioz.
 
A lui si deve la nascita di alcune delle più importanti orchestre britanniche, quali la [[London Philharmonic Orchestra]] e la [[Royal Philharmonic Orchestra]]. Diresse per un decennio anche la [[London Symphony Orchestra]]. Operò per un periodo negli Stati Uniti, dove fu direttore musicale della dell'[[SeattleOrchestra SymphonySinfonica Orchestradi Seattle]]. In Europa intrattenne un proficuo sodalizio anche con l'[[Orchestre national de France|Orchestre National de France]].
 
Il gusto eclettico, le ingenti risorse finanziarie, la personalità carismatica e il carattere ruvido ne fecero uno dei più popolari personaggi della scena musicale del tempo, ponendolo spesso anche in contrasto con i colleghi. A differenza di altri la sua fama è sopravvissuta fino ai giorni nostri anche grazie al suo notevole impegno in campo discografico: pioniere di diverse tecniche di registrazione, ha lasciato diverse incisioni che sono tuttora considerate pietre miliari del repertorio.