Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita = <ref name="antoniogenna.net">{{Cita web|autore = Antonio Genna|titolo = Il mondo dei doppiatori - La pagina di Rosetta Calavetta|url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocircal.htm}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1993
|NoteMorte = <ref name="antoniogenna.net">{{Cita web|autore = Antonio Genna|titolo = Il mondo dei doppiatori - La pagina di Rosetta Calavetta|url = http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocircal.htm}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
Riga 25:
 
==Il doppiaggio==
[[File:Rosetta Calavetta2.PNG|thumb|destra|Rosetta Calavetta negli anni '50]]
Nel 1936 debuttò come doppiatrice prestando la voce all'adolescente [[Deanna Durbin]]; due anni dopo interpretò Biancaneve nel primo doppiaggio italiano del [[cinema d'animazione|film d'animazione]] [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''. Curiosamente dal doppiaggio originale statunitense venne scartata proprio la Durbin.
 
Riga 447:
* [[Linda Sini]] in ''[[Colpo grosso... grossissimo... anzi probabile]]''
* [[Laura Solari]] in ''[[Il mondo le condanna]]''
* [[Rossana Podestà]] in ''[[Addio, figlio mio!]]'', ''[[Elena di Troia (film 1956)|Elena di Troia]]'', ''[[Santiago (film)|Santiago]]''
* [[Daniela Rocca]] in ''[[La battaglia di Maratona]]''
* [[Lyla Rocco]] in ''[[La ladra (film)|La ladra]]''
Riga 476:
 
==Prosa radiofonica EIAR==
<ref>[{{cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Default.aspx |titolo=Radiocorriere delle teche Rai]}}</ref>
* ''[[L'amica delle mogli]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], regia di [[Aldo Silvani]], trasmessa il 27 aprile 1937.
* ''[[È passato qualcuno]]'' di [[Enrico Bassano]], regia di Aldo Silvani, trasmessa il 17 maggio 1937.