Certificato verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sbagliato definire il solare fotovoltaico come immaturo industrialmente, date le dimensioni globali del suo mercato |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 9:
I Certificati Verdi sono introdotti dal decreto di liberalizzazione del settore elettrico noto come [[Decreto Bersani (1999)|Decreto Bersani]]. Il decreto di attuazione della direttiva 96/92/CE <ref>[http://www.autorita.energia.it/docs/riferimenti/decreto_991111.htm Decreto 11 novembre 1999, "Direttive per l'attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79"]</ref> stabilisce che i produttori possano richiedere i certificati verdi per 8 anni (per impianti entrati in servizio o revisionati dopo l'aprile del 1999) e per 15 anni per impianti successivi al 31/12/2007 (norma in finanziaria 2008). I certificati verdi permettono alle imprese che producono energia da fonti convenzionali ([[petrolio]], [[carbone]], [[metano]], eccetera) di rispettare la legge che obbliga ogni produttore o importatore di energia a usare fonti rinnovabili per il 2%.
L'[[impresa]] produttrice di energia acquista, presso la borsa gestita da GME, i certificati verdi che le occorrono per raggiungere la soglia del 2% della propria produzione. La quota del 2% si incrementa ogni anno, dal 2004, di 0,35% punti percentuali. I certificati verdi possono essere accumulati e venduti successivamente, ad esempio quando il valore sia cresciuto a seguito della domanda di mercato. Nel 2005 il valore è stato fissato dal mercato a 108,92 €/MWh al netto dell'[[IVA]] per 86.136 certificati verdi emessi per complessivi 4.308 GWh. Al 2006 con gli impianti certificati come fonti rinnovabili producevano 3.212 GWh di [[energia idroelettrica]] (35%), 2.440 GWh [[energia eolica|eolica]] (27%), 1.297 GWh con [[biomassa|biomasse]] (14%), 943 GWh [[energia geotermica|geotermica]] (10%), 745 GWh [[biogas]] (8%), 521 GWh con i [[rifiuti]] (6%) e 2,7 GWh [[energia solare|solare]] <ref>{{
Il prezzo dei certificati verdi è stato pari a circa 125 €/MWh nel 2006, valore a cui va aggiunto il prezzo di cessione dell'energia elettrica sul mercato (oltre 70 €/MWh), per un totale di circa 200 €/MWh. Dal 2009 il prezzo del certificato sommato a quello dell'energia elettrica ceduta sul mercato sarà al massimo 180 €/MWh.
|