Arco Clementino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
==Caratteristiche e architettura==
L'Arco Clementino è un [[Arco trionfale|arco di trionfo]] a un solo [[fornice]], costruitoeretto in [[pietra d'Istria]]; secondol'architetto volle realizzarlo servendosi di una variante dell'[[ordine dorico]] del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]]. L'[[Arco (architettura)|arco]] è inquadrato entro una sottile fascia secondo uno stilema tipico del primo [[XVIII secolo|Settecento]]; ai suoilati latidi quest'ultima, si dispiegadispiegano simmetricamente una successione composta da due [[Colonna|colonne alveolate]] più due controlesene, terminanteterminanti infine in due [[Lesena|lesene]] angolari. Caratteristica peculiare di quest'architettura sono le [[Metopa|metope]] presenti nel [[fregio]]: vi figurano delle [[Pecten jacobaeus|capesante]], rappresentate tramite la tecnica dell'[[altorilievo]] alternativamente con la [[Valva (malacologia)|valva]] o secondo la sua fisionomia esterna od interna. Similmente al [[Lazzaretto di Ancona#Tempietto di San Rocco|Tempietto di San Rocco]], sempre del [[Luigi vanvitelli|Vanvitelli]], la [[trabeazione]], oltre a essere intervallata da triglifi e metope, presenta come in quella [[Ordine ionico|ionica]] una serie ordinata di [[Dentelli (architettura)|dentelli]]. La [[cimasa]] dell'[[attico]], a causa di una [[modanatura]] concava chiamata ''cavetto'', ricorda vagamente la [[trabeazione]] della [[Mole Vanvitelliana]]. Un'imponente [[Targa (architettura)|targa]] sembra quasi rovesciarsi sull'osservatore; quest'ultima si sovrappone ad un festone che corre fin sopra la piattabanda, al pari di quanto si può vedere nell'attico dell'Arco Clementino, sempre del Vanvitelli.
 
La [[cimasa]] dell'[[attico]], a causa di una [[modanatura]] concava chiamata ''cavetto'', ricorda vagamente la [[trabeazione]] della [[Mole Vanvitelliana]]. Un'imponente [[Targa (architettura)|targa]] sembra quasi rovesciarsi sull'osservatore; quest'ultima si sovrappone ad un festone che corre fin sopra la piattabanda, al pari di quanto si può vedere nell'attico dell'Arco Clementino, sempre del Vanvitelli.
 
==Storia==