Utente:Bionducci/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
Diplomato in [[pianoforte]] al [[Conservatorio Giovanni Battista Martini]] di [[Bologna]], master in [[direzione d'orchestra]] alla [[Juilliard School]] e in [[Composizione_(musica)|composizione]] al [[City College of New York]], dal [[2007]] al [[2011]] è stato Direttore della programmazione jazzistica del [[Lincoln Center for the Performing Arts]] sotto la [[direzione artistica]] di [[Wynton Marsalis]]<ref>{{Cita news |autore = Chiara Zamin|wkautore = |url = http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/03/new-york-ciacca-vertici-jazz.shtml?uuid=05cbe9ba-262e-11df-a13d-158f9b56f08f&DocRulesView=Libero&refresh_ce=1|titolo = A New York un italiano ai vertici del jazz|pubblicazione = [[Il Sole 24 ORE]]|città = Milano|editore = [[Gruppo 24 ORE]]|data = 2 marzo 2010 |p = |pp = |accesso = 22 agosto 2018|formato = |cid = |citazione = Marsalis ha una idea sul taglio da dare alla stagione musicale, e io decido quale musicista meglio si addice per il tipo di concerto che abbiamo in mente. Lo scorso autunno abbiamo dedicato, ad esempio, un festival alla grande Mary Lou Williams (colei a cui si sono ispirati Miles Davis, Charlie Parker, Thelonious Monk, Bud Powell, Tadd Dameron e altri) e io mi sono occupato della scelta degli artisti più adatti a valorizzare il suo stile|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>. Docente di Music business alla [[Juilliard School]]<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=|wkautore=|url=http://journal.juilliard.edu/journal/new-faculty-join-music-dance-and-drama |titolo=New Faculty Join Music, Dance, and Drama|pubblicazione=The Juilliard Journal|città=[[New York]]|editore=The [[Juilliard School]]|data=1 settembre 2010|p=|pp=|accesso=22 agosto 2018|formato=|cid=|citazione=Pianist Antonio Ciacca joined the Jazz faculty last season to teach Business of Jazz. The director of programming at Jazz at Lincoln Center since 2007, Mr. Ciacca began his career as a sideman for such acclaimed jazz artists as Art Farmer, James Moody, Lee Konitz, Johnny Griffin, Mark Murphy, Dave Liebman, and Steve Grossman. Born in Germany and raised in Italy, Mr. Ciacca co-founded and previously served as artistic director of C-Jam Music, acultural organization and booking agency in Europe. He has worked with legendary musicians Steve Lacy, Benny Golson, and Wynton Marsalis, and has appeared at numerous festivals and venues across Europe and the United States, including Ronnie Scott’s, the National Theater in London, the New York Blue Note, the Village Vanguard, the Detroit International Jazz Festival, and the Rochester International Jazz Festival. A prolific recording artist, his latest CD, Lagos Blues, was released this year by Motéma and features Steve Grossman and Stacy Dillard on tenor sax, Kengo Nakamura on bass, and Ulysses Owens on drums|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>, insegna in corsi e laboratori spesso collegati a [[festival]] [[jazz]]istici.<ref>{{Cita news |lingua = |autore = |wkautore = |url = http://www.pmcmagazinesrl.it/ella-fitzgerald/|titolo = Omaggio a Ella Fitzgerald al Teatro Apollo di Lecce|pubblicazione = PMC MAGAZINE|città = Lecce |editore = PMC Magazine S.r.l.|data = 19 dicembre 2017|p = |pp = |accesso = 22 agosto 2018|formato = |cid = |citazione = La sua carriera è stata una brillante escalation di traguardi che lo hanno portato a diplomarsi presso il Conservatorio P. Martini di Bologna, proseguendo successivamente con un Master in Composizione al City College di New York ed uno in Direzione d’Orchestra al Juilliard School College. Ha collaborato con i gruppi di Benny Golson e Steve Lacy, quindi dal 2007 vive stabilmente a New York dove è diventato Direttore della Programmazione Jazz al Lincoln Center, vantando una collaborazione quinquennale col grande musicista jazz e classico Wynton Marsalis, oltre ad ottenere la cattedra in Music Business presso il Julliard College|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Nell'arco della sua carriera ha suonato con [[Wessel Anderson]], [[Craig Bailey]], [[Art Farmer]], [[Benny Golson]], [[Johnny Griffin]], [[Steve Grossman]], [[Joe Henderson]], [[Lee Konitz]], [[Steve Lacy]], [[Dave Liebman]], [[Wynton Marsalis]], [[James Moody (sassofonista)|James Moody]], [[Mark Murphy]], [[Larry Smith (musicista)|Larry Smith]], [[Eliot Zigmund]]<ref>{{Cita web | url=https://www.allmusic.com/artist/antonio-ciacca-mn0000493526/biography | titolo=Antonio Ciacca Biography | autore=Craig Harris |wkautore=|sito=[[AllMusic]]| editore=[[All Media Network]] |data=| lingua=EN| formato=| pagina=| pagine=| cid=| citazione=With his imaginative piano playing, Antonio Ciacca has made his presence felt on both sides of the Atlantic. Born in Germany and raised in Italy, Ciacca has accompanied such stellar jazz musicians as Steve Lacy, Craig Bailey, Benny Golson, Art Farmer and Lee Konitz. The founder and music director of the Detroit Gospel Singers, Ciacca performed a twenty city tour of Europe, with the group, in December 2000. He previously toured Europe with the Larry Smith Quartet, in 1995 and 1996, and with Joe Henderson and Steve Lacy in 1999. He performed in Japan with the Eiji Nakayama Quartet in 1998. Playing piano since the age of seven, Ciacca's teachers included Steve Grossman, Kenny Barron, Marcus Bellgrave and Barry Harris. He dedicated his 1998 album, Hollis Avenue, to Jaki Byard, with whom he studied in 1998 and 1999. Ciacca holds a masters in Afro-American musicology from the University of Bologna. Ciacca continues to play a strong role in the evolution of European jazz | accesso=30 agosto 2018 | urlarchivio=| dataarchivio=| urlmorto=}}</ref> [[Wessel Anderson]], [[Craig Bailey]], [[Art Farmer]], [[Benny Golson]], [[Johnny Griffin]], [[Steve Grossman]], [[Joe Henderson]], [[Lee Konitz]], [[Steve Lacy]], [[Dave Liebman]], [[Wynton Marsalis]], [[James Moody (sassofonista)|James Moody]], [[Mark Murphy]], [[Larry Smith (musicista)|Larry Smith]], [[Eliot Zigmund]].

Oltre che negli [[Stati Uniti]] e in [[Italia]], Ciacca si è esibito in [[Europa]], [[Giappone]], [[Israele]], [[Qatar]] e [[Turchia]]<ref>{{Cita web | url=http://www.ilportaledelsud.org/ciacca_antonio.htm | titolo=Antonio Ciacca, pianista e compositore | sito=Il Portale del Sud |editore=Centro Culturale Brigantino | data=1 maggio 2014 | lingua=| formato=|pagina=| pagine=| cid=| citazione=Oltre che negli Stati Uniti Ciacca si è esibito in tutta Europa ed in Giappone, Israele, Qatar e Turchia| accesso=24 agosto 2018 | urlarchivio=| dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
 
Nel [[2016]] è stato insignito della [[cittadinanza statunitense]] come "straniero di straordinarie abilità".<ref>Avendo preliminarmente ottenuto nel [[2010]] la [[Green Card]], trascorsi tre anni di soggiorno nel paese con l'iniziale ''employment authorization document''.</ref>