L'Apollo 8 fece la sua seconda trasmissione televisiva a 55 ore dall'inizio della missione. Questa volta, l'equipaggio fissò dei filtri alla telecamera in modo da riuscire a catturare immagini della Terra attraverso il teleobiettivo. Sebbene fosse comunque difficile da mirare, riuscirono a trasmettere le prime immagini televisive della Terra. Nel corso della trasmissione, gli astronauti descrissero le caratteristiche e i colori della Terra che furono in grado di vedere. La trasmissione durò 23 minuti.<ref name="chariots11-6" />
=== NellaIngresso nella sfera d'influenza lunare ===
Dopo 55 ore e 40 minuti, arrivatiarrivata a {{M|326400|k|m}} dalla Terra e {{M|62600|k|m}} dalla Luna, l'Apollo 8 attraversaronoattraversò l'ipotetico confine gravitazionalein corrispondenza del dovequale l'influenza gravitazione della Terra èdiventa minore di quella della Luna, dove confinanoe le [[sfera di Hill|sfere di Hill]] dei due corpi celesti si toccano, così che i membri dell'equipaggio dell'Apollo 8 divennero i primi esseri umani ad entrare nella sfera d'influenza gravitazionale di un altro corpo celeste diverso dal nostro pianeta natale.<ref name="orloff1" /> In altre parole, l'effetto della forza gravitazionale della Luna sull'Apollo 8 divenne più forte di quello della Terra. All'epoca in cui accadde, l'Apollo 8 si trovava a 62.377 km dalla superficie lunare e possedeva una velocità di 1.220 m/s rispetto ad essa.<ref name="orloff1" /> Da quel momento la navicella, che aveva continuato a rallentare a causa della gravità terrestre, iniziò ad accelerare grazieattratta all'influenzadalla gravitazionalegravità lunare.<ref name="cronaca" /> Iniziarono quindi i controlli per l'inserimento in orbita lunare (LOI, ''Lunar Orbit Insertion''); sebbene i motori non avessero dato problemi fino a quel momento, il controllo missione voleva essereesserne assolutamente certo prima di abbandonare unala traiettoria considerata sicura percorsa fino ad allora dalla navetta, che, anche in caso di guasto li, avrebbe condottiricondotto quasigli soloastronauti per [[inerzia]] asulla Terra dopo mezza orbita attorno alla Luna. Curiosamente, l'[[controllo di assetto|assetto]] dell'astronave, già predisposta per la manovra, non permettevaavrebbe permesso la visione della Luna agli astronauti. Inoltrese durantenon lasubito manovra,prima ldell'equipaggioesecuzione edella ilLOI controllo da Terra non sarebbero stati in grado di comunicare fin quando la navicella non sarebbe sorta di nuovo dietro la Lunastessa.<ref name="cronaca" />
LUn'ultimo evento principale prima del LOI fu una secondaultima correzione a metà percorso. Si trattò di una accensione [[Moto retrogrado|retrograda]]rotta (contro la direzioneseconda diresasi marcia)necessaria aldelle finequattro dipotenzialmente rallentarepreviste) precedette la navicella.<ref name="orloff1" /> Così,LOI esattamente 61 ore dopo il lancio, a circa 38.900 km dalla Luna, quando l'equipaggio accese i motori RCS per 11 secondi. Si trattò di una accensione [[Moto retrogrado|retrograda]] (contro la direzione di marcia) al fine di rallentare la navicella. In questoquel momento l'Apollo 8 si trovavanotrovava a 115,4 km dalla superficie lunare.<ref name="zimmerman1" /><ref name="orloff1" />
A 64 ore di volo, l'equipaggio iniziò la preparazione per la ''Lunar Orbit Insertion-1'' (LOI-1). Questa manovra doveva essere eseguita alla perfezione e, per via della [[Astrodinamica|meccanica orbitale]], doveva essere effettuata sul lato più lontano della Luna, al di fuori dal contatto radio con la Terra. Dopo che il [[Centro di controllo missione|Controllo Missione]] dette il via libera per la manovra, l'equipaggio vennericevette informato chel'autorizzazione erano "(«''go''"») pera procedere. eNella conversazione che precedette la perdita delle comunicazioni, Carr disse loro che stavano "«cavalcando l'uccello migliore che possiamoavevano potuto trovare"».<ref name="journal day 3 LOI">{{Cita web|url=https://history.nasa.gov/ap08fj/11day3_black_approach.htm |titolo=Day 3: The Black Team - Approaching the Moon |cognome1=Woods |nome1=W. David |cognome2=O'Brien |nome2=Frank |data=22 aprile 2006 |opera=Apollo 8 Flight Journal |editore=NASA |accesso=7 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080204015340/https://history.nasa.gov/ap08fj/11day3_black_approach.htm |dataarchivio=4 febbraio 2008 |urlmorto=sì |citazione=You are riding the best bird we can find.}}</ref> LovellA alloraCarr che gli augurava un «viaggio sicuro» («''Safe journey, guys''.»), Lovell rispose: "«Ci vedremo dall'altra parte"» («''We'll see you on the other side''.») e per la prima volta nella storia, esseri umani viaggiarono dietro la Luna e fuori dal contatto radio con la Terra.<ref name="lostmoon" /><ref name="journal day 3 LOI"/><ref>{{Cita web|url=https://history.nasa.gov/SP-350/ch-9-5.html|titolo=Apollo Expeditions to the Moon: Chapter 9|sito=history.nasa.gov}}</ref>
10 minuti prima deldella LOI-1, l'equipaggio iniziò un ultimo controllo dei sistemi del veicolo spaziale e si assicurò che ogni interruttore fosse nella posizione corretta. In quel momento, finalmente poterono vedere la Luna, tuttavia all'accensione per la LOI-1 mancavano solo due minuti, quindi l'equipaggio ebbe poco tempo per apprezzare quella vista.<ref name="lostmoon" />
=== Orbita lunare ===
|