Gottlieb Hering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m imagine
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 72:
 
== Operazione ''Reinhard'' ==
Terminata l<nowiki>'</nowiki>''Aktion T4'' Hering fu trasferito, nel giugno [[1942]], a [[Praga]] presso il ''[[Sicherheitsdienst]]'' (''SD'', "servizio di sicurezza") della città. Poco dopo si trasferì in Polonia per prendere parte all'Operazione ''Reinhard'', diretta da [[Odilo Globočnik]], che prevedeva lo sterminio della [[ebraismo|popolazione ebraica]] polacca precedentemente rinchiusa nei [[Ghetto|ghetti]]. Alla fine dell'agosto [[1942]] Hering sostituì il suo vecchio amico [[Christian Wirth]] come comandante del campo di sterminio di Bełżec e mantenne questo ruolo fino alla chiusura del campo avvenuta nel giugno [[1943]]. Dopo una visita di [[Heinrich Himmler]] al campo nel marzo [[1943]] - visita impressionò favorevolmente il ''[[Reichsführer-SS]]'' - Hering fu promosso al grado di ''[[Hauptsturmführer|SS-Hauptsturmführer]]'' (capitano).<ref>{{Cita|Arad|pp. 167|cid=Arad}}.</ref>
 
Circa la brutalità di Hering a Bełżec esistono diverse testimonianze. Ad esempio l'''[[Gradi delle SS|SS-Scharführer]]'' Heinrich Unverhau, che aveva servito nel campo, affermò:
{{citazione|Hering e Wirth erano sicuramente persone malvagie e tutto lo staff del campo aveva paura di loro [...] Venni a sapere che Hering aveva sparato a due guardie ucraine<ref>Gli ausiliari ucraini e baltici erano ex prigionieri di guerra dell'[[Armata Rossa]] che erano entrate a far parte della polizia ausiliaria delle SS ed erano stati addestrati presso il [[campo di concentramento di Trawniki]].</ref> che avevano espresso la loro insoddisfazione per quello che stava succedendo a Bełżec.<ref name="Arad1">{{Cita|Arad|pp. 187-188|cid=Arad}}.</ref>}}
 
Rudolf Reder, uno dei pochi sopravvissuti di Bełżec, disse riguardo a Hering:
Riga 86:
Al termine dell'operazione ''Reinhard'' e dopo la chiusura del Bełżec avvenuta nel giugno del 1943, Hering fu nominato comandante del [[campo di concentramento di Poniatowa]] che faceva parte dei ''[[lager]]'' dipendenti da [[Campo di concentramento di Majdanek|Majdanek]]. Poniatowa era un campo di lavoro per lo sfruttamento degli internati ebrei e polacchi a favore dello sforzo bellico tedesco impiegati principalmente nella società di comodo ''[[Ostindustrie|Ostindustrie GmbH]]'' (''OSTI'', «Industria dell'Est») di proprietà delle stesse ''SS''.
 
Il 3-4 novembre [[1943]] il campo di Poniatowa fu definitivamente liquidato nel quadro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Operazione Erntefest|Aktion Erntefest]]'' («Operazione festa del raccolto») che prevedeva l'uccisione di tutti gli ebrei superstiti del [[distretto di Lublino]]. Chiuso il campo di Poniatowa, Hering come molti altri partecipanti all'operazione ''Reinhard'', fu trasferito a [[Trieste]]<ref>{{Cita|Arad|pp. 371-372|cid=Arad}}.</ref> ove partecipò, fino al termine del conflitto, alle operazioni antipartigiane.
 
Gottlieb Hering morì il 9 ottobre [[1945]] in seguito a misteriose complicazioni mentre si trovava nella sala di attesa dell'ospedale di S.Caterina a [[Kernen im Remstal]].<ref>{{Cita|Klee|p. 294|cid=Klee}}.</ref>
 
== Note ==