Seul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato file bandiera, sostituito con uno migliore nelle dimensioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
|Sito = http://english.seoul.go.kr/
}}
'''Seul'''<ref>{{DOP|id=13438|lemma=Seul}}</ref> (anche '''Seoul''',<ref>Cfr. qui [http://www.treccani.it/enciclopedia/seoul/]; cfr. anche ''l'Enciclopedia'' vol. 18, pag. 399. Torino, UTET/La Repubblica 2003.</ref> pronuncia italiana {{IPA|/se'ul/}}<ref>{{Dipi|Seul}}</ref>; in [[Lingua coreana|coreano]] {{Lang|ko|서울특별시}}, ''Seoul Teukbyeolsi'' {{Link audio|Ko-Seoul.ogg|<small>ascolta</small>}}; vecchi nomi ''Gyeongseong'', ''Hanyang'', come nome breve {{Lang|ko|서울}}, ''Seoul'', pronuncia {{IPA|/sʌ.ul/}}) è la capitale della [[Corea del Sud]].
Situata nel nord-ovest del Paese, poco più a sud della [[zona demilitarizzata coreana]], sul [[Fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]], la città è il centro politico, culturale, sociale ed economico più importante dello Stato. Sede delle [[Multinazionale|multinazionali]] che operano nel Paese, come capitale della Corea del Sud rappresenta una delle più forti economie mondiali ed è il simbolo visibile di quello che viene chiamato il "miracolo del fiume Han", riferito agli enormi progressi nel campo dell'economia sudcoreana negli ultimi decenni.
| |||