Liceo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Latino, Tedesco, rimanenti 1 - Lettere
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Il liceo classico attuale deriva dal liceo unico istituito con la [[legge Casati]] nel 1859, e successivamente riorganizzato nel [[1923]] ([[riforma Gentile]]) e nel 1940 ([[riforma Bottai]]). La riforma Gentile attribuì al liceo classico un ruolo di preminenza tanto che, per quasi mezzo secolo da tale riforma, esso rimase l'unica scuola superiore che consentiva l'iscrizione a tutti i corsi di laurea. La possibilità di iscriversi a qualunque corso di laurea fu estesa nel [[1969]] anche alle altre scuole superiori di durata quinquennale. L'impostazione gentiliana ha comunque segnato a lungo il sistema scolastico italiano e alcune tracce ne sopravvivono ancora oggi: insieme al [[liceo scientifico]] (l'altra storica, ma più recente, articolazione liceale), il liceo classico è frequentato ancora oggi, per la maggior parte, da studenti {{senza fonte|provenienti da contesti economici e culturali medio-alti}} e quindi con maggiori possibilità di appoggio a un possibile proseguimento degli studi all'[[università]].
 
Secondo alcune ricerche statistiche, il liceo classico è la scuola secondaria superiore da cui provengono gli studenti più preparati.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/scuola/secondaria/16_ottobre_27/rivincita-liceo-classico-94971554-9c45-11e6-aac3-b67f2733f2fe.shtml|titolo=Più bravi e regolari negli studi: la rivincita del liceo Classico|autore=Antonella De Gregorio|data=1º novembre 2016|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> Inoltre, fino a buona parte del Novecento, il liceo classico era unanimemente considerato la "scuola formativa per eccellenza" (secondo le parole di [[Giovanni Gentile]], dal quale derivò l'attuale impostazione)<ref>https://books.google.co.th/books?id=RA1YQCnPxqQC&pg=PA275&lpg=PA275&dq=%22scuola+formativa+per+eccellenza%22&source=bl&ots=ZV0Peid6li&sig=haOagr16K3x_qSW7LQDyx2PG_lA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjrvOXF0pzdAhVOSX0KHUZiByQQ6AEwAHoECAQQAQ#v=onepage&q=%22scuola%20formativa%20per%20eccellenza%22&f=false</ref>
 
Le materie oggetto di studio sono similari alla tradizione del ''Humanistisches Gymnasium'' tedesco, nato in [[Sassonia]] nel [[1528]] (90% statali): lingua nazionale (tedesco), grammatica e letteratura latina e greca, ebraico antico (in alcuni istituti), filosofia, storia, matematica, lingue straniere, scienze sociali.<br />