Xenacoelomorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Tutti gli xenacoelomorfi mancano di un tipico sistema stomatogastrico, cioè non hanno un vero intestino. Negli acelomorfi, la bocca si apre direttamente in un grande sincizio endodermico, mentre nei nemertodermatidi e negli xenoturbellidi vi è un budello simile a un sacco rivestito da cellule non ciliate. Il sistema nervoso è basiepidermico, cioè localizzato proprio sotto l'epidermide, e un cervello è assente. Negli xenoturbellidi è costituito da una semplice rete nervosa senza alcuna concentrazione speciale di neuroni, mentre negli acoelomorfi è disposto in una serie di fasci longitudinali uniti nella regione anteriore da una comissura ad anello di complessità variabile. Gli organi sensoriali comprendono una statocista e, in alcuni gruppi, due ocelli unicellulari. L'epidermide di tutti gli xenacoelomorpani è ciliata. Le ciglia sono composte da un insieme di 9 coppie di microtubuli periferici e uno o due microtubuli centrali (modelli 9 + 1 e 9 + 2, rispettivamente). Le coppie 4-7 terminano prima della punta, creando una struttura chiamata "scaffale"
==Bibliografia==
* {{en}} Tyler, S.; Schilling, S.; Hooge, M.; Bush, L.F. (2006–2016) "Xenacoelomorpha". ''Turbellarian taxonomic database. Version 1.7''. Retrieved 2016-02-03.
* {{en}} Philippe, H.; Brinkmann, H.; Copley, R. R.; Moroz, L. L.; Nakano, H.; Poustka, A. J.; Wallberg, A.; Peterson, K. J.; Telford, M. J. (10 February 2011). "Acoelomorph flatworms are deuterostomes related to ''Xenoturbella''". ''Nature''. '''470''' (7333): 255–258. Bibcode:2011Natur.470..255P. doi:10.1038/nature09676. PMC 4025995 .
* {{en}} Lundin, K (1998). "The epidermal ciliary rootlets of ''Xenoturbella bocki'' (Xenoturbellida) revisited: new support for a possible kinship with the Acoelomorpha (Platyhelminthes)". ''Zoologica Scripta''. '''27''': 263–270. doi:10.1111/j.1463-6409.1998.tb00440.x.
* {{en}} Hejnol, A.; Obst, M.; Stamatakis, A.; Ott, M.; Rouse, G. W.; Edgecombe, G. D.; et al. (2009). "Assessing the root of bilaterian animals with scalable phylogenomic methods". ''Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences''. '''276''': 4261–4270. doi:10.1098/rspb.2009.0896. PMC 2817096 .
* {{en}} Perseke, M.; Hankeln, T.; Weich, B.; Fritzsch, G.; Stadler, P.F.; Israelsson, O.; Bernhard, D.; Schlegel, M. (August 2007). "The mitochondrial DNA of Xenoturbella bocki: genomic architecture and phylogenetic analysis" (PDF). ''Theory Biosci''. '''126''' (1): 35–42. doi:10.1007/s12064-007-0007-7.
{{Portale|animali}}
| |||