Canale 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 605:
Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a ''[[Striscia la notizia]]'', annuncia che abbandonerà il suo ruolo di ''signorina buonasera'' per dedicarsi ad altri progetti e al suo posto (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del [[2003]] ''[[Velone]]'') arriva Lisa Gritti, che sarà attiva per solo un anno e poco più, dall'estate [[2003]] all'autunno [[2005]], poi si dimetterà dopo l'arrivo di uno scandalo, smascherato da ''[[Striscia la notizia]]'', in cui era coinvolta anche la neo-annunciatrice.
Dopo le dimissioni della Gritti la rete decide di rinunciare a tale figura (così come aveva già fatto la consorella [[Italia 1]] nel [[2002]], dopo l'abbandono di [[Gabriella Golia]]). Nel [[2018]] anche [[Rete 4]] cancella lo spazio riservato alla ''signorina buonasera
Altre annunciatrici di Canale 5 (per brevi periodi) sono state: [[Fabrizia Carminati]], [[Antonella Vianini]], [[Alba Parietti]], [[Paola Perego]], [[Michela Rocco di Torrepadula]], [[Daniela Castelli]], [[Karin Nimatallah]], ed occasionalmente [[Emanuela Folliero]], quest'ultima già annunciatrice ufficiale di Rete 4. Tra le annunciatrici di Canale 5 si può annoverare anche [[Barbara D'Urso]], che alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] fu la ''signorina buonasera'' di [[Telemilano 58]], l'emittente televisiva locale lombarda poi trasformatasi in Canale 5.
| |||