Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
m Fix template |
||
Riga 11:
|Attività = produttore cinematografico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ezio Lavoretti.jpg
|Didascalia = Ezio Lavoretti nel 1934
}}
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
Figlio di Giuseppe Lavoretti e Anna Renzoni è figlio unico ma ha 3 fratellastri nati dal primo matrimonio della madre Anna, Gino, Pierino e Leonilde Capponi.
Frequenta la scuola obbligatoria e si imbarca giovanissimo sulle baleniere del Mare del Nord.
Riga 27 ⟶ 28:
La guerra e la campagna di Russia lo hanno distrutto fisicamente con gravi danni al fisico{{Citazione necessaria}}, torna in Italia, a Roma dove lo aspetta la moglie e dove il 30 novembre 1943 nasce il primo figlio Giovanni.
La guerra finisce e Ezio Lavoretti ritrova la forza per riprendere il suo lavoro nel cinema in varie forme; inizia a collaborare con l'[[Istituto Luce]], partecipa al film [[Cielo sulla palude]] del 1949, produce nel 1952 il film ''Il Richiamo nella tempesta''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://film.virgilio.it/film/88829/il-richiamo-nella-tempesta.html IL RICHIAMO NELLA TEMPESTA - Film (1952)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>
per la Eros Film scritto da Oreste Palella e distribuito da Herald Pictures. Nel 1942 partecipa come segretario di produzione al film [http://www.comingsoon.it/film/il-corriere-di-ferro/22137/scheda/ Il corriere di ferro] di Francesco Zavatta
Riga 41 ⟶ 42:
Riesce ad ottenere una pensione minima poiché tutto il lavoro svolto in passato scopre essere stato sempre senza contributi{{Citazione necessaria}}, e vive gli ultimi anni della sua vita in maniera dignitosa fra ricordi e memorie delle sue tante conoscenze cinematografiche, effettuando alcuni lavori per la televisione come operatore in documentari per la [[Rai]]<ref>[http://gabrielelaporta.com/2008/12/17/chartres-e-una-colombina-veneziana/ Welcome to GABRIELELAPORTA.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://gabrielelaporta.com/2008/12/10/la-grande-madre-dove-si-va-alla-ricerca-della-citta-di-troia-e-si-narra-di-un-sogno-misterioso/ Welcome to GABRIELELAPORTA.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Si spegne a Roma il 16 luglio 1975.
== Note ==
<references />
|