:::<nowiki>==== La fine di una grande potenza ==== </nowiki>▼
:<nowiki>== Origini della guerra ==</nowiki>
::::[[{{vedi anche|Campagna delle Isole Marianne e Palau ]] e [[Battaglia del Mare delle Filippine]]; [[|Campagna delle Filippine (1944-45) ]] e [[Battaglia del Golfo di Leyte]].}}▼
::Attuali sezioni "Contesto storico" e "Le cause" accorpate.
:<nowiki>== La guerra ==</nowiki>
::<nowiki>=== 1939-1940: l'onda lunga della ''Blitzkrieg'' ===</nowiki>
:::<nowiki>==== La campagna di Polonia ====</nowiki>
::::[[Campagna di Polonia]]; cenni sul concetto generale di [[Blitzkrieg]].
:::<nowiki>==== Una strana guerra ====</nowiki>
::::[[Strana guerra]]; prime operazioni aeree e navali ([[Battaglia del Río de la Plata]]); [[guerra d'inverno]]; [[occupazione sovietica delle repubbliche baltiche]].
:::<nowiki>==== La Germania punta a occidente ====</nowiki>
::::[[Occupazione della Danimarca]]; [[Campagna di Norvegia]]; [[Campagna di Francia]] con entrata in guerra dell'Italia; [[Battaglia d'Inghilterra]].
:::<nowiki>==== La guerra navale nel Mediterraneo ====</nowiki>
::::Inizio della [[battaglia del Mediterraneo]]: [[Bombardamento navale di Genova (1940)|Genova]], [[Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir|Mer el Kebir]], [[Battaglia di Punta Stilo|Punta Stilo]], [[Notte di Taranto|Taranto]], [[Assedio di Malta (1940-1942)|Assedio di Malta]].
:::<nowiki>==== Teatri africani ====</nowiki>
::::Inizio della [[campagna del Nordafrica]]: [[Invasione italiana dell'Egitto]] e [[Operazione Compass]]; [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana]]; [[battaglia di Dakar]] e colonie francesi.
::<nowiki>=== 1941: una guerra mondiale ===</nowiki>
:::<nowiki>==== I Balcani ====</nowiki>
::::Tutta la [[Campagna dei Balcani]]: [[Campagna italiana di Grecia]], [[Invasione della Jugoslavia]], [[Operazione Marita]], [[Battaglia di Creta]].
:::<nowiki>==== L'arsenale della democrazia ====</nowiki>
::::Sostegno statunitense al Regno Unito: [[Destroyers for bases agreement]], [[Lend-Lease]] e [[Carta Atlantica]]; [[battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|battaglia dell'Atlantico]] (prima fase).
:::<nowiki>==== Alterne vicende nel Mediterraneo ====</nowiki>
::::Prima offensiva dell'[[Afrikakorps]] e [[Assedio di Tobruch]]; operazioni [[operazione Brevity|Brevity]], [[operazione Battleaxe|Battleaxe]] e [[operazione Crusader|Crusader]]; battaglia dei convogli nel Mediterraneo: [[Battaglia di Capo Matapan]] e [[Impresa di Alessandria]]; [[guerra anglo-irachena del 1941]] e [[Campagna di Siria (1941)|Campagna di Siria]].
:::<nowiki>==== Barbarossa ====</nowiki>
::::[[Operazione Barbarossa]] fino a [[Battaglia di Mosca]] compresa.
:::<nowiki>==== Pearl Harbor ====</nowiki>
::::Cause dell'entrata in guerra del Giappone; [[Attacco di Pearl Harbor]].
::<nowiki>=== 1942: l'apice dell'Asse ===</nowiki>
:::<nowiki>==== Le conquiste giapponesi ====</nowiki>
::::[[Campagna delle Filippine (1941-42)]]; [[Campagna di Malesia]]; [[Campagna delle Indie Olandesi]]; [[Campagna della Birmania]]; attacchi giapponesi all'Australia e inizio della [[campagna di Nuova Guinea]].
:::<nowiki>==== Il mito di Rommel ====</nowiki>
::::Campagna nordafricana dalla [[Battaglia di Ain el-Gazala]] alla [[Prima battaglia di El Alamein]]; assedio di Malta con le battaglie [[Battaglia di mezzo giugno|di mezzo giugno]] e [[Battaglia di mezzo agosto|di mezzo agosto]].
:::<nowiki>==== Il miraggio del Caucaso ====</nowiki>
::::[[Operazione Blu]]; [[Battaglia del Caucaso]]; inizio della [[battaglia di Stalingrado]].
:::<nowiki>==== Aspettando il secondo fronte ====</nowiki>
::::[[Secondo fronte]]; [[Raid su Dieppe]]; aiuti alleati all'URSS: [[Invasione anglo-sovietica dell'Iran]] e [[corridoio persiano]], [[Convogli artici della seconda guerra mondiale|Convogli artici]] e [[Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale|teatro dell'Artico]]; apice della battaglia dell'Atlantico.
:::<nowiki>==== Il Giappone perde l'iniziativa ====</nowiki>
::::[[Raid di Doolittle]]; [[Battaglia del Mar dei Coralli]]; [[Battaglia delle Midway]]; [[Campagna di Guadalcanal]].
:::<nowiki>==== El Alamein e Stalingrado ====</nowiki>
::::[[Seconda battaglia di El Alamein]]; [[operazione Torch]]; [[Operazione Urano]] e fine battaglia di Stalingrado.
::<nowiki>=== 1943: la marea cambia ===</nowiki>
:::<nowiki>==== I tedeschi arretrano ====</nowiki>
::::Offensive invernali sovietiche ([[Operazione Piccolo Saturno]], [[Offensiva Ostrogožsk-Rossoš']], [[Offensiva Voronež-Kastornoe]], [[Terza battaglia di Char'kov]]); [[campagna di Tunisia]].
:::<nowiki>==== Il Giappone in difficoltà ====</nowiki>
::::[[Campagna delle Isole Salomone]]; [[Campagna della Nuova Guinea]]; [[Campagna delle isole Gilbert e Marshall]].
:::<nowiki>==== L'ultima spallata a oriente ====</nowiki>
::::[[Battaglia di Kursk]] e [[Offensiva del basso Dnepr]].
:::<nowiki>==== Attacco al ventre d'Europa ====</nowiki>
::::Inizio della [[campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]]: [[Sbarco in Sicilia]]; deposizione di Mussolini e 8 settembre ([[operazione Achse]]); [[sbarco di Salerno]] e operazioni fino alla [[Linea Gustav]].
::<nowiki>=== 1944: gli Alleati al contrattacco ===</nowiki>
:::<nowiki>==== La liberazione di Roma ====</nowiki>
::::[[Battaglia di Montecassino]]; [[Sbarco di Anzio]]; operazioni fino alla [[Linea Gotica]]
:::<nowiki>==== Overlord ====</nowiki>
::::[[Sbarco in Normandia]] e [[battaglia di Normandia]] fino alla [[liberazione di Parigi]]; [[operazione Dragoon]].
:::<nowiki>==== Crollo a est ====</nowiki>
::::[[Operazione Bagration]]; [[Offensiva Lvov-Sandomierz]]; [[Offensiva del Baltico]]; [[Offensiva Iași-Chișinău]]; [[Offensiva di Belgrado]].
▲:::<nowiki>==== La fine di una grande potenza ====</nowiki>
▲::::[[Campagna delle Isole Marianne e Palau]] e [[Battaglia del Mare delle Filippine]]; [[Campagna delle Filippine (1944-45)]] e [[Battaglia del Golfo di Leyte]].
:::<nowiki>==== L'ultima scommessa di Hitler ====</nowiki>
::::[[Operazione Market Garden]] e [[Campagna della Linea Sigfrido]]; [[Offensiva delle Ardenne]].
::<nowiki>=== 1945: la fine ===</nowiki>
:::<nowiki>==== Attacco al cuore dell'Asse ====</nowiki>
::::[[Invasione Alleata della Germania]]; [[Assedio di Budapest]]; [[Operazione Vistola-Oder]]; [[Offensiva di Vienna]].
:::<nowiki>==== La fine dei dittatori ====</nowiki>
::::[[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano]], [[Resa di Caserta]] e [[Corsa per Trieste]]; [[Battaglia di Berlino]] e [[fine della seconda guerra mondiale in Europa]].
:::<nowiki>==== Lotta senza speranza ====</nowiki>
::::[[Battaglia di Iwo Jima]]; [[Battaglia di Okinawa]]; [[kamikaze]]; campagna sommergibilistica statunitense contro il Giappone; liberazione della Birmania.
:::<nowiki>==== La capitolazione del Giappone ====</nowiki>
::::[[Operazione Downfall]]; [[Progetto Manhattan]]; [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]; [[Guerra sovietico-giapponese (1945)]]; [[Resa del Giappone]]
::<nowiki>=== I bombardamenti strategici ===</nowiki>
:::Inquadramento generale dei [[Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale]] in Europa e Asia.
::<nowiki>=== La Resistenza ===</nowiki>
:::Inquadramento generale della Resistenza in Europa e Asia.
::<nowiki>=== L'Olocausto ===</nowiki>
:::Inquadramento generale dell'[[Olocausto]].
:<nowiki>== Conseguenze della guerra ==</nowiki>
::Attiuale sezione "Conseguenze della guerra".
Le offensive alleate nel Pacifico stavano ormai convergendo sul Giappone stesso. Dopo l'isolamento della base di Truk la flotta nipponica si era rifugiata a Singapore, più vicino alle riserve di carburante del Borneo e al sicuro dalle incursioni aeree statunitensi ma troppo lontano per appoggiare la difesa del Pacifico meridionale. Di ciò ne approfittarono le forze di MacArthur, che tra febbraio e maggio 1944 [[campagna delle Isole dell'Ammiragliato|occuparono le isole dell'Ammiragliato]] per poi avviare, a partire da aprile, [[Campagna della Nuova Guinea occidentale|la liberazione]] della Nuova Guinea occidentale<ref>{{cita|Willmott et al. 2005|pp. 210-211}}.</ref>. Anche le forze di Nimitz nel Pacifico centrale avanzarono con decisione: bombardieri statunitensi avevano condotto alcune incursioni contro obiettivi strategici giapponesi a partire da basi situate nella Cina continentale, ma gli aeroporti cinesi erano difficli da approvvigionare (i rifornimenti dovevano giungere dall'India attraverso un ponte aereo che scavalcava l'[[Himalaya]], il cosiddetto ''[[The Hump]]'') e vulnerabili alle offensiva via terra dei giapponesi; gli statunitensi puntarono quindi alla conquista delle [[Isole Marianne]] nel Pacifico occidentale, dove potevano essere allestite basi aeree per i nuovi bombardieri a lungo raggio [[Boeing B-29 Superfortress]] rifornibili direttamente dagli Stati Uniti<ref>{{Cita|Garcon 1999|p. 102}}.</ref>.
Il 15 giugno le forze statunitensi diedero il via alla campagna delle Marianne [[Battaglia di Saipan|attaccando l'isola di Saipan]], cui fecero seguito gli sbarchi [[Battaglia di Guam (1944)|a Guam]] il 21 luglio e [[Battaglia di Tinian|a Tinian]] il 24 luglio. La minaccia al Giappone rappresentata dagli sbarchi nelle Marianne non sfuggì all'attenzione del comando nipponico e la flotta da battaglia, già mobilitata per tentare di ostacolare l'avanzata statunitense nella Nuova Guinea occidentale, fu dirottata per fronteggiare questa nuova minaccia. Tra il 19 e il 20 giugno le opposte flotte si affrontarono nella [[battaglia del Mare delle Filippine]]: in una serie di scontri aeronavali, i giapponesi persero tre portaerei e ben 360 aerei imbarcati senza riuscire a infliggere agli statunitensi perdite significative; il corpo aereo della Marina giapponese, faticosamente ricostruito nel corso di un intero anno dopo le perdite patite a Midway e nelle Salomone, fu di fatto spazzato via nel corso di quest'unica battaglia, rendendo inutili ai fini bellici le portaerei superstiti. Le operazioni nelle marianne si conclusero quindi entro i primi di agosto con l'annientamento delle guarnigioni nipponiche<ref>{{cita|Willmott et al. 2005|pp. 212-213}}.</ref>.
|