Plumbago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino improprietà, fix ref
Riga 25:
I [[fiori]] sono riuniti in [[infiorescenza]] a grappolo e sono di colore dal bianco al lilla.
 
Alcune specie possiedono dei peli ghiandolari sui [[sepalo|sepali]] che ricordano strutturalmente i tentacoli di ''[[Drosera]]'' e ''[[Drosophyllum]]''<ref name="Schlauer">Schlauer, J. (1997). "New" data relating to the evolution and phylogeny of some carnivorous plant families. Carnivorous Plant Newsletter 26(2): 34-38</ref>. La funzione di queste strutture non è ancora chiara. Secondo alcuni, essi aiutano la pianta nella dispersione dei [[seme|semi]], facendoli meglio aderire agli organismi deputati alla loro dispersione<ref name="Fahn">Fahn, A. and Werker, E. (1972). Anatomical mechanisms of seed dispersal. in Kozlowski, T.T. (ed.), Seed Biology, Academic Press</ref>, altri invece notano che su alcune specie (per esempio ''[[Plumbago auriculata]]''), rimangono intrappolati piccoli insetti striscianti. Ciò può significare che i tentacoli si siano evoluti per escludere gli insetti striscianti e favorire gli impollinatori volanti o forse per proteggersi dagli insetti predatori <ref name= "Schlauer" />.''Plumbago'' ''aphylla'' Bojer ex Boiss.
 
=== Propagazione e semi ===
 
Si propagano attraverso [[talea]] semilegnosa o [[semi]].
 
I semi devono essere essiccati facendoli diventare di un colore marroncino.<ref name="Plumbago in dieci domande">{{cita pubblicazione|autore=Samantha Gaiara|titolo=Plumbago in dieci domande|rivista=Gardenia, agosto 2001|url=http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/Plumbago.htm }}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Il genere è diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo intero, esclusa l'Australia.<ref name="Plumbago in dieci domande"/>.
La plumbago è originaria dell'[[Africa del sud]] e diffusa in [[Europa meridionale]], ma con la grande esportazione la pianta è presente in quasi tutto il mondo tranne l'[[Australia]]<ref>[http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/Plumbago.htm Plumbago in dieci domande] Frase 6-7</ref>.
 
==Tassonomia==
Riga 41 ⟶ 35:
* [[Plumbago aphylla]] Bojer ex Boiss.
* [[Plumbago auriculata]] Lam.
** [[Plumbago auriculata]] f. alba (Pasq.) Z.X. Peng
* [[Plumbago ciliata]] Engl. ex Wilmot-Dear
* [[Plumbago coerulea]] Kunth
Riga 58 ⟶ 52:
* [[Plumbago zeylanica]] L.
 
==Malattie Propagazione ==
ISi semipossono devonopropagare essereattraverso essiccati[[talea]] facendoli diventare di un colore marroncinosemilegnosa.<ref name="Plumbago in dieci domande">{{cita pubblicazione|autore=Samantha Gaiara|titolo=Plumbago in dieci domande|rivista=Gardenia, agosto 2001|url=http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/Plumbago.htm }}</ref>
 
La plumbago è una pianta molto resistente, ci sono solo due possibilità di ammalamento:
* se l'acqua nel sottovaso ristagna, la pianta si può ammalare di [[oidio]];
* se viene esposta troppo al sole e caldo elevato, la plumbago viene attaccata dai ragnetti rossi.
Spesso sotto le foglie è presente della polvere bianca, ma ciò non è un problema poiché è la cosiddetta ''natura della pianta''.<ref name="Plumbago in dieci domande"/>
 
==Galleria d'immagini==