I [[fiori]] sono riuniti in [[infiorescenza]] a grappolo e sono di colore dal bianco al lilla.
Alcune specie possiedono dei peli ghiandolari sui [[sepalo|sepali]] che ricordano strutturalmente i tentacoli di ''[[Drosera]]'' e ''[[Drosophyllum]]''<ref name="Schlauer">{{cita pubblicazione |autore=Schlauer, J. (|anno=1997). |titolo="New" data relating to the evolution and phylogeny of some carnivorous plant families. |rivista=Carnivorous Plant Newsletter |volume=26(2): |pagine=34-38|url=http://legacy.carnivorousplants.org/cpn/samples/Science262Evol.htm |lingua=en}}</ref>. La funzione di queste strutture non è ancora chiara. Secondo alcuni, essi aiutano la pianta nella dispersione dei [[seme|semi]], facendoli meglio aderire agli organismi deputati alla loro dispersione<ref name="Fahn">Fahn, A. and Werker, E. (1972). Anatomical mechanisms of seed dispersal. in Kozlowski, T.T. (ed.), Seed Biology, Academic Press</ref>, altri invece notano che su alcune specie (per esempio ''[[Plumbago auriculata]]''), rimangono intrappolati piccoli insetti striscianti. Ciò può significare che i tentacoli si siano evoluti per escludere gli insetti striscianti e favorire gli impollinatori volanti o forse per proteggersi dagli insetti predatori <ref name= "Schlauer" />.