Martin Scorsese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 54:
Tornato alla sua amata New York, Scorsese viene colpito da una sceneggiatura scritta da [[Paul Schrader]] dal titolo ''[[Taxi Driver]]'' (1976), un'immersione nella mente distorta di un reduce dal [[Vietnam]] che non riesce a reinserirsi nella società a causa degli orrori vissuti durante la guerra; rappresentato come una discesa all'inferno è gran parte frutto del periodo di forte depressione vissuto da Schrader il quale ha riversato nella sceneggiatura tutte le sue ansie e insicurezze, portate in maniera cupa, nitida e sperimentale da Scorsese sullo schermo. Acclamato da critica e pubblico come un capolavoro fin dalla sua prima apparizione, è considerato uno dei film cardine della New Hollywood oltre che uno dei più disturbanti, radicali e rappresentativi dei cupi anni che stava passando non solo l'America ma gran parte del mondo occidentale, venendo all'unanimità considerato come uno dei più grandi film realizzati.<ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=24697 Taxi Driver - MYmovies<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel ruolo del protagonista fu scelto di nuovo [[Robert De Niro]], e il film vinse la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]] del [[1976]] aggiudicandosi anche quattro nomination ai Premi Oscar, lanciando il nome di Scorsese fra i registi più promettenti della sua generazione.
 
Successivamente Scorsese dedica alla propria [[città]] un intero film, ''[[New York, New York (film)|New York, New York]]'' ([[1977]]), un [[musical]] che vede ancora Robert De Niro, affiancato da [[Liza Minnelli]], nel ruolo di protagonista. Nonostante il progetto ambizioso e un cast in grande forma, questo film non ottenne un buon successo di pubblico, e venne addirittura considerato da molti un film non pienamente riuscito rispetto ai precedenti film del grande Scorseseregista. Fu a causa di questo insuccesso che egli sprofondò in una grave forma di depressione che lo spinse all'abuso di droghe, stupefacenti e psicofarmaci.<ref>{{cita web |url=http://www.ecoseven.net/dossier-cult/martin-scorsese-1976-1980-gli-anni-indimenticabili-da-taxi-driver-a-toro-scatenato-pt1 |titolo=Copia archiviata |accesso=19 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227024657/http://www.ecoseven.net/dossier-cult/martin-scorsese-1976-1980-gli-anni-indimenticabili-da-taxi-driver-a-toro-scatenato-pt1 |dataarchivio=27 febbraio 2014 }}</ref>
 
Malgrado il peggiorare delle sue condizioni fisiche Scorsese realizza un documentario sull'ultima esibizione live del [[gruppo musicale]] [[The Band]], ovvero ''[[L'ultimo valzer (film 1978)|L'ultimo valzer]]'' ([[1978]]) nel quale appaiono volti celebri come [[Muddy Waters]], [[Bob Dylan]], [[Van Morrison]], [[Eric Clapton]], [[Neil Young]] e molti altri. Il film riscosse un grande successo nei [[Festival cinematografico|festival]] e tra gli amanti della [[musica rock|musica]], facendo risalire mediaticamente il nome di Scorsese, che però continuò a sprofondare sempre di più nella depressione culminando nel settembre [[1978]] quando fu ricoverato in [[ospedale]], per un'[[emorragia interna]] a causa dell'abuso di stupefacenti.