Sassuolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Il periodo di forte prosperità dell'[[Etruria]] padana non sembra tuttavia avere influenze significative sul popolamento ad ovest del Panaro, che continua ad apparire estremamente rarefatto, ad eccezione di isolate aree di addensamento demografico come Castelvetro. L'influenza etrusca non sembra superare il torrente Guerro (localizzato ad est del territorio di Maranello), ad ovest del quale risultano assenti testimonianze etrusche a Fiorano, Sassuolo e Maranello.
Con la romanzzazione, e dunque con l'imposizione della supremazia culturale romana, iniziò un graduale processo di latinizzazione della popolazione locale di madre lingua celtica. Dalla latinizzazzione dei Galli ne derivarono le [[lingue gallo-italiche]] (i cosiddetti ''dialetti del nord italia''), di cui il dialetto sassolese, e più in generale l'emiliano, il lombardo, il piemontese, e il romagnolo fanno parte.
|