Unity (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Unity 8: Nuovo capitolo |
|||
Riga 67:
{{Aggiornare|arg=informatica|ottobre 2012}}
Il 14 gennaio [[2011]], Canonical ha pubblicato un'anteprima di una versione 2D (quindi senza la necessità di un [[compositing window manager]]) di Unity basata su [[Qt (toolkit)|Qt]] e scritta in [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]], questo per permettere anche a chi ha [[Scheda video|schede video]] datate o non supportate di usufruire della shell grafica Unity<ref>{{cita web | url = http://bfiller.wordpress.com/2011/01/13/unity-2d/ | titolo = Unity 2D | editore = bfiller blog | autore = Bill Filler | lingua = en | accesso = 10 febbraio 2011}}</ref>. Una particolarità di Unity 2D rispetto alla controparte 3D, era la possibilità di utilizzare anche solo alcuni dei suoi componenti (come il lanciatore o il pannello superiore) con altri ambienti desktop.
== Unity 8 ==
Per raggiungere l'obiettivo della così detta "convergenza" del sistema operativo Ubuntu, cioè la possibilità di poterlo usare su più tipologie di dispositivo oltre al tradizionale [[desktop]], Canonical ha deciso di avviare il progetto Unity Next, successivamente chiamato Unity 8, per dotare il proprio sistema operativo di un interfaccia grafica utile allo scopo.
Unity 8 è stato pertanto sviluppato con l'obiettivo di:
* non richiedere modifiche del codice tra una tipologia di dispositivo e l'altro
* in grado di adattare, anche dinamicamente, il proprio aspetto in funzione del [[Input/output|I/O]]
La possibilità di dover sviluppare e manutenere un solo codice per più tipologie di I/O, seppur sul lungo termine avrebbe potuto comportare un'elevata efficienza di sviluppo, nell'immediato ha determinato notevoli ritardi dovuti all'aumento della complessità del codice.
Lo sviluppo, inizialmente concentrato sulla modalità desktop dell'interfaccia, vista l'intenzione di Canonical, nel [[2013]], di rilasciare alcuni dispositivi [[smartphone]] con Ubuntu Touch, diversi anni è stato spostato sulla modalità Touch dell'interfaccia, adatta cioè ai piccoli schermi degli smartphone.
Il rallentamento nello sviluppo della modalità desktop, dove pure è concentrata l'utenza di Ubuntu, e il basso numero di dispositivi smartphone messi in vendita <ref>{{cita web | url = https://www.extremetech.com/mobile/198926-the-first-ubuntu-phone-is-finally-going-on-sale-next-week | titolo = The first Ubuntu phone sold out twice its first day on sale | editore = Extreme Tech | autore = James Plafke | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018}}</ref>, ha rallentato la crescita di una comunità che sostenesse il progetto.
Tutto questo, unito alla difficoltà di utilizzare in Ubuntu Touch con nuovi e più moderni kernel (a causa delle limitazioni imposte dai driver usati dai dispositivi [[ARM]]), ad un generale scarso interesse da parte dei produttori di dispositivi e all'aumentato interesse di Canonical per gli ambiti [[Cloud]] e [[IoT]], ha causato un sempre minore interesse da parte di Canonical nel progetto, decretandone l'abbandono nell'aprile [[2017]].<ref>{{cita web | url = https://blog.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergencek | titolo = Growing Ubuntu for cloud and IoT, rather than phone and convergence | editore = Ubuntu Blog | autore = Mark Shuttleworth | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018}}</ref>
Subito dopo l'annuncio da parte di Canonical si è fatto un [[fork]] del codice, rinominato yunit e portato avanti dall'omonima comunità, e successivamente ripreso, con il suo vecchio nome, dal progetto UBports che fino ad allora ne aveva curato lo sviluppo unicamente per gli smartphone.<ref>{{cita web | url = https://news.softpedia.com/news/unity-8-now-has-a-new-home-over-at-ubports-development-will-start-very-soon-514663.shtml | titolo = Unity 8 Now Has a New Home Over at UBports, Development Will Start Very Soon
UBports team is keeping Unity 8 alive for mobile devices | editore = Softpedia News | autore = Marius Nestor | lingua = en | accesso = 4 settembre 2018}}</ref>
==Note==
|