Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sparviere daldi collareCooper
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269559922695656|autore=BirdLife International 2016|accesso=46 settembre 2018}}</ref>
|immagine=[[File:Accipiter_cirrocephalus_Accipiter-_Collared_Sparrowhawkcooperii-01.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''A. cirrocephaluscooperii'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[LouisCarlo JeanLuciano Pierre VieillotBonaparte|VieillotBonaparte]]
|binome=Accipiter cirrocephaluscooperii
|bidata=[[18171828]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Accipiter_cooperii_map.svg|230px]]
|adtemplate=
}}
 
Lo '''sparviere daldi collareCooper''' ('''''Accipiter cirrocephaluscooperii''''' <span style="font-variant: small-caps">([[LouisCarlo JeanLuciano Pierre VieillotBonaparte|VieillotBonaparte]], [[18171828]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso indal [[AustraliaCanada]] emeridionale all'[[Nuova GuineaHonduras]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=4 settembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 2737-3847 cm di lunghezza, per un peso di 100276-156388 g nel maschio e di 162461-300701 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 5364-7787 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/collaredcoopers-sparrowhawkhawk-accipiter-cirrocephaluscooperii|titolo=CollaredCooper's SparrowhawkHawk (Accipiter cirrocephaluscooperii)|lingua=en|accesso=46 settembre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Gli sparvieri di Cooper hanno una sagoma molto caratteristica, con [[Ala (zoologia)|ali]] brevi dalle estremità arrotondate e una lunga [[Coda (anatomia)|coda]] con larghe bande scure. In volo, il collo sembra essere molto allungato, il che conferisce loro l'aspetto di una «croce volante». Gli adulti hanno gli occhi rosso-arancio, un cappuccio scuro e parti superiori blu-grigiastre. Le parti inferiori sono bianche con sottili barre rossastre. La coda è di colore grigio-bluastro sulla parte superiore e di colore chiaro su quella inferiore. Sulle [[Penne timoniere|rettrici]] vi sono 4 o 5 barre trasversali scure separate l'una dall'altra a intervalli regolari. La cera è di colore verde-giallastro, il [[becco]] è nero con la base blu. [[Zampa|Zampe]] e piedi sono [[Limone (colore)|giallo-limone]].
Questo uccello di modeste dimensioni possiede [[Ala (zoologia)|ali]] dalle estremità appuntite e lunghe [[Zampa|zampe]] filiformi. Rispetto all'astore bruno (''[[Accipiter fasciatus]]''), con cui condivide lo stesso areale, ha ali più ricurve, una coda squadrata dotata di tacche, una testa più piccola, occhi di colore giallo brillante e zampe gialle sottili dal dito medio più lungo. Il maschio adulto presenta una testa grigia e un collare rosso sulla nuca. Le parti superiori sono [[Ardesia (colore)|grigio-ardesia]] o sfumate di marrone. Sulla coda vi sono barre sottili. Le parti inferiori sono interamente barrate di bianco e rosso. In volo, viste dal basso, le barre rosse delle parti inferiori sono particolarmente visibili, così come le estremità grigie delle [[Penne remiganti|remiganti]]. Nella femmina adulta, le strisce delle parti inferiori sono più evidenti e appaiono più marroni in volo. I giovani hanno parti superiori marroni striate o punteggiate di bianco con dei bordi rossi. Le loro parti inferiori sono biancastre, con gola e petto fortemente striati di scuro. L'addome è barrato di rosso, così come i calzari<ref name=hbw/>.
 
La femmina è abbastanza simile al maschio. Tuttavia, presenta dimensioni leggermente maggiori, con un peso e un'apertura alare significativamente più grandi. Inoltre, è spesso priva di riflessi bluastri sulle parti superiori. Le parti inferiori sono nettamente meno marcate di quelle del maschio. Il cappuccio e la nuca sono nerastri. Il resto delle parti superiori varia dal marrone al nero. I giovani assomigliano alle femmine. Le piume delle parti superiori sono di colore marrone medio con margini fulvi. Le parti inferiori sono bianco-crema striate di nero. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è grigio-bluastra. Il becco è grigio con la punta nera. Zampe e piedi sono giallo-verdastri<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Quando è allarmato, lo sparviere di Cooper produce un ''kac-kac-kac'' o un ''kuck-kuc-kuc'' penetrante<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Gli sparvieri di Cooper cacciano abitualmente a partire da posatoi nascosti, ma possono anche inseguire le loro prede attraverso il folto fogliame delle fitte foreste. La buona riuscita della loro impresa dipende quasi interamente dall'effetto sorpresa. Contrariamente ad altri rapaci dell'America del Nord, non è un opportunista. Pianifica attentamente tutti i suoi attacchi, rimanendo nascosto agli occhi della vittima finché questa non si allontana abbastanza dal luogo in cui esso è appostato, lasciandole poche possibilità di sfuggirgli. Alcune prede vengono catturate anche sul terreno e tra i rami, e perfino dopo che è calata la notte. Gli esemplari più esperti di solito effettuano un solo tentativo di cattura e rinunciano rapidamente se ritengono che l'inseguimento sia destinato a fallire.
Riguardo la biologia di questa specie abbiamo a disposizione pochissime informazioni. A quanto pare, gli sparvieri fianchicastani vivono da soli o in coppia. Non vi è alcuna descrizione di parate aeree. Gli sparvieri fianchicastani sono probabilmente sedentari. Tuttavia, i giovani, dopo aver lasciato il nido, possono talvolta girovagare per lunghe distanze. Alcuni si spostano fino in [[Uganda]], che non è molto lontana dalla frontiera orientale del loro areale abituale nella [[Repubblica Democratica del Congo]]<ref name=hbw/>.
 
Come per lo [[Accipiter striatus|sparviere americano]], non sappiamo molto riguardo alle parate di questa specie. Si pensa che siano abbastanza simili a quelle di altri accipitridi dell'America del Nord. Gli sparvieri di Cooper cercano di attirare una femmina nel loro [[Territorio (biologia)|territorio]] e di tenere altri maschi fuori dalla loro zona di influenza grazie a voli abbastanza dimostrativi dove mettono in mostra la parte chiara del sottocoda. I maschi effettuano anche voli spettacolari durante i quali sollevano le ali ben al di sopra del dorso e danno dei lenti battiti d'ala ritmati, un po' come quelli dei succiacapre del genere ''Chordeiles''. Nelle calde giornate soleggiate, verso mezzogiorno, le coppie volano insieme, alternando acrobazie e planate, senza dubbio per rafforzare i legami coniugali.
=== Alimentazione ===
Gli sparvieri fianchicastani consumano principalmente piccoli [[Aves|uccelli]], in particolare [[Ploceus|tessitori]] o altri membri della famiglia dei [[Ploceidae|ploceidi]]. Alcuni tratti della loro morfologia, vale a dire le lunghe zampe e il loro lungo dito centrale, così come la differenza di dimensioni tra maschio e femmina, sono quasi sempre indicatori indiscutibili di questo tipo di [[predazione]].
 
I maschi mostrano un forte attaccamento al loro territorio tradizionale, nel quale si possono trovare circa sei vecchi nidi. Questi territori vengono occupati in media per tre anni consecutivi (rispetto ai 2 anni dello sparviere americano e dei 5 anni dell'[[Accipiter gentilis|astore comune]])<ref name=hbw/>.
Tuttavia, questi rapaci catturano anche giovani [[Pollame|volatili da cortile]], [[Muridae|topi]] e altri piccoli [[Mammalia|mammiferi]], [[Lacertilia|lucertole]], grossi [[Insecta|insetti]] e senza dubbio [[Anura|rane]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]]. Molto occasionalmente, mangiano [[Frutto|frutta]].
 
=== Alimentazione ===
Gli sparvieri fianchicastani si nascondono tra le chiome degli alberi e utilizzano raramente posatoi esposti. Cacciano alla posta e la maggior parte delle volte cercano di approfittare dell'effetto sorpresa, sbucando all'improvviso dal fogliame per ghermire le prede con le loro lunghe zampe. Penetrano anche nelle foreste in prossimità dei villaggi per impadronirsi dei [[Pulcino|pulcini]] che si allontanano dai [[Pollaio|pollai]] e seguono le colonne delle [[Dorylus|formiche scacciatrici]], più per catturare gli uccelli o i piccoli mammiferi che di esse si nutrono che per consumare gli insetti stessi<ref name=hbw/>.
Il menu può variare a seconda delle regioni. Negli stati situati nella parte orientale del suo areale, quasi l'80% delle prede è costituito da [[Aves|uccelli]], mentre in quelli occidentali e sud-occidentali i [[Mammalia|mammiferi]] e le [[Lacertilia|lucertole]] rappresentano circa la metà delle vittime. In tutti i casi, gli uccelli formano una parte molto importante della dieta: [[Turdus migratorius|pettirossi americani]], [[Cyanocitta|ghiandaie]], [[Picidae|picchi]], [[Sturnus vulgaris|storni]], [[Icteridae|itteridi]] e [[Zenaida|tortore]] sono quelli che vengono catturati più di frequente, ma le dimensioni delle prede catturate possono variare da quelle delle [[Parulidae|parule]] a quelle del [[Phasianus colchicus|fagiano comune]]. Tra i mammiferi compresi nella sua dieta figurano principalmente [[Rodentia|roditori]] come [[Tamias (zoologia)|tamia]] e [[Xerinae|scoiattoli di terra]]. Anche in questo caso, la differenza di dimensioni può essere considerevole, dai minuscoli [[Muridae|topi]] alle [[Lepus (zoologia)|lepri]]. Il menu è spesso integrato con [[Lacertilia|lucertole]], [[Anura|rane]], [[Serpentes|serpenti]] e [[Insecta|insetti]] di grandi dimensioni. Nei giardini dove sono state installate mangiatoie, gli sparvieri di Cooper sembrano concentrarsi sui piccoli [[Passeriformes|passeracei]] canori che catturano lanciandosi in picchiata da un posatoio<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
Gli sparvieri di Cooper nidificano nelle zone boschive, spesso nelle [[Radura|radure]] create dalle attività umane. Le coppie riproduttrici costruiscono un [[nido]] fatto di rami su un grosso albero a grande altezza dal suolo. Scelgono abitualmente alberi più vecchi e siti più elevati rispetto alla [[Buteo platypterus|poiana alilarghe]] o alla [[Buteo lineatus|poiana spallerosse]]. I nidi sono molto distanti gli uni dagli altri, generalmente più di due chilometri. Sono spesso dissimulati da ciuffi di vischio, che forniscono una protezione efficace contro i predatori aerei. La maggior parte delle volte, è la femmina che sceglie la posizione in cui edificare il nido, ma è il maschio che si prende cura del grosso della costruzione. Durante la costruzione del nido, i ''partner'' si accoppiano più volte al giorno e le copule sono accompagnate da grida emesse in [[duetto]]. La deposizione delle uova ha luogo generalmente al mattino presto. La femmina depone da 3 a 6 [[Uovo (biologia)|uova]] [[Cobalto (colore)|blu-cobalto]], ciascuna del peso di circa 40 grammi. L'incubazione dura da 30 a 36 giorni.
In [[Gabon]], la stagione di nidificazione ha luogo dal mese di gennaio al mese di aprile. Gli sparvieri fianchicastani nidificano sugli alberi, ma il loro [[nido]] non è ancora stato descritto<ref name=hbw/>.
 
Alla schiusa, i nidiacei pesano circa 28 g, misurano 9 cm e sono ricoperti da un piumino bianco. Prendono il volo quando hanno raggiunto l'età di 25-34 giorni, ma tornano regolarmente al nido e continuano a dipendere dai loro genitori per il cibo ancora per altre 4 settimane. I giovani iniziano a cacciare da soli quando hanno 8 settimane. Talvolta le uova vengono razziate da [[Procyon lotor|procioni]], [[Corvus|corvi]] o altri sparvieri di Cooper. Quando si occupano dell'alimentazione dei giovani, gli adulti abbandonano raramente le loro prede e sono forti a sufficienza per resistere al [[cleptoparassitismo]] dei [[Bubo|gufi reali]] e delle [[Buteo jamaicensis|poiane codarossa]]<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
Gli sparvieri fianchicastani frequentano principalmente le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali e tropicali]] di pianura, tenendosi generalmente al livello medio degli alberi, a circa 3 metri di altezza dal suolo. Tuttavia, sono in grado di adattarsi anche a frammenti di foresta in corso di rigenerazione che hanno raggiunto un buono stadio di densità. È possibile anche incontrarli nelle zone boschive vicine ai villaggi. Questa specie è presente dal [[livello del mare]] fino a circa 750 metri di altitudine.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli sparvieri fianchicastani vivono in [[Africa]], dove la loro area di distribuzione forma un'ampia banda su entrambi i lati dell'[[Equatore]]. In [[Africa occidentale]], il loro territorio copre la [[Costa d'Avorio]], la [[Liberia]] e forse si estende verso nord fino alla [[Sierra Leone]] e alla [[Guinea]]. In [[Africa centrale]], occupa un vasto spazio che va dal sud della [[Nigeria]] fino al [[Ruanda]] passando per il [[Gabon]], il [[Repubblica del Congo|Congo]] e gran parte della [[Repubblica Democratica del Congo]]. Popolazioni isolate sono presenti nell'[[Provincia di Cabinda|enclave di Cabinda]]<ref name=hbw/>.
A differenza dello sparviere americano (''[[Accipiter striatus]]''), che frequenta le foreste miste dominate dalle [[conifere]], lo sparviere di Cooper denota una certa preferenza per i boschi di latifoglie e per le zone boschive aperte. Si incontra di frequente nei boschetti residui, nelle foreste che costeggiano i corsi d'acqua o nelle [[Piantagione|piantagioni]] dove gli alberi sono distanziati tra loro. Tende ad abbandonare le fitte foreste dove gli alberi sono ravvicinati e il piano superiore forma un rivestimento continuo. Nelle grandi foreste, lo sparviere di Cooper si tiene ai loro margini, lungo le strade che ne interrompono la continuità, nelle radure e in ogni altro spazio aperto creato da un fiume o dai bordi di un lago. Nelle regioni montuose, si insedia a quote più modeste e in climi più clementi dello sparviere americano. Lo sparviere di Cooper occupa un territorio di nidificazione relativamente vasto, spesso superiore a 300 ettari. Per questo motivo, nelle zone in cui è presente, la densità di esemplari è relativamente bassa.
 
== Tassonomia ==
Ne vengono riconosciute ufficialmente due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
Gli sparvieri di Cooper sono [[Endemismo|endemici]] del [[America settentrionale|continente nordamericano]]. Il loro areale di nidificazione si estende dal [[Canada]] meridionale al [[Messico]] settentrionale e la loro distribuzione è considerata più meridionale di quella dello sparviere americano e dell'astore comune, che sono gli altri due grandi accipitridi dell'America del Nord. Le popolazioni che nidificano in Canada e negli stati settentrionali degli [[Stati Uniti]] migrano verso il sud in inverno: alcuni esemplari si spingono fino a [[Panama]]. La specie è monotipica, cioè non è divisa in sottospecie<ref name=hbw/>.
* ''A. c. castanilius'' <span style="font-variant: small-caps">Bonaparte, 1853</span>, la sottospecie nominale, diffusa in [[Africa occidentale]] fino al [[Gabon]] e al bacino inferiore del [[Congo (fiume)|Congo]];
* ''A. c. beniensis'' <span style="font-variant: small-caps">Lönnberg, 1917</span>, diffusa nel bacino superiore del Congo, prevalentemente nelle regioni settentrionali e centro-orientali della [[Repubblica Democratica del Congo]].
 
== Conservazione ==
NonNel sonocorso disponibilidel dati[[XX accuratisecolo]], sugli effettivi di questala specie. Inè Gabon,diminuita glidrasticamente sparvieria fianchicastanicausa sonodell'uso consideratidei più[[pesticidi]], comuniin degliparticolare astoridel neri (''[[Accipiter melanoleucusDDT]]''). InDopo Guineail divieto di questo prodotto nel 1972, la loropopolazione sopravvivenzaè leggermente aumentata. La specie è chiaramentestato messaa inlungo discussioneperseguitata dall'abbattimentouomo deglia albericausa edella daglireputazione insediamentisecondo umani.la Inquale ogniessa parteattaccherebbe deli lorovolatili areale,presenti sononei gravementepollai. minacciatiTalvolta, dallanegli [[deforestazione]]Stati aUniti, lungoviene termine.ancora Secondooggi [[BirdLifechiamata International]],''chicken ilhawk'' loro(«poiana territoriodei èpulcini»). vicinoLo asparviere 3di milioniCooper gode attualmente di chilometrimisure quadratiprotettive. LaL'unico popolazionepericolo globaleche grava ancora sulla sua sopravvivenza è inil diminuzione,[[Degrado maambientale|degrado del suo ''habitat'']]. Ciononostante, la specie continuaè adclassificata esseredalla classificata[[IUCN]] come «[[Specie a rischio minimo|a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
 
== Note ==