Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 248:
[[File:Ap8-S68-56310.jpg|thumb|Il modulo di comando dell'Apollo 8 sul ponte della [[USS Yorktown (CV-10)|USS ''Yorktown'']].]]
 
L'atterraggio in mare avvenne all'alba del 27 dicembre 1968<ref name="nasa" />, per la precisione alle ore 15.51 [[UTC]]. Il sito di atterraggio effettivo, alle coordinate 8°8'N 165°1'W, nell'Oceano Pacifico, a sud delle [[Hawaii]], risultò discostato di soli 2,6 [[chilometro|chilometri]]km da quello previsto.<ref name="MissionReport" />
 
Come già accaduto per l'[[Apollo 7]], la capsula entrò in mare con la punta sott'acqua, in una posizione indicata come ''stable 2''.<ref name="orloff1" /> Anche in questo caso non sorsero comunque problemi a raddrizzare la capsula mediante il gonfiaggio degli appositi sacchi d'aria, cosa che avvenne circa 6 minuti più tardi.<ref name="orloff1" /><ref name="chariots11-6" /> [[Elicottero|Elicotteri]] ed [[aereo|aerei]] sorvolarono l'Apollo 8; però, per vari motivi di sicurezza, i [[sommozzatore|sommozzatori]] vennero portati verso la capsula solo dopo il levare del [[Sole]], ben 43 minuti dopo l'ammaraggio vero e proprio. Gli astronauti vennero dunque recuperati da un elicottero e portati a bordo della [[portaerei]] ''[[USS Yorktown (CV-10)|USS ''Yorktown'']]''.<ref name="orloff1" /><ref name="splashdown1" />
 
== Importanza storica ==