Giovanni Lopez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Giovanni Lopez
|Immagine= Giovanni Lopez Fiorentina-Vicenza 2-4 8 Settembresettembre 1996 Serie A 1996-1997.png
|Didascalia= Giovanni Lopez in [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] 2-4 dell'8 settembre 1996
|Sesso= M
Riga 57:
Cresciuto nella primavera della {{Calcio Lodigiani|N}}, entra nel mondo del calcio professionistico nel [[1985]], in [[Serie C1]] con il {{Calcio Varese|N}}, collezionando il primo anno solo 8 apparizioni. Sceso in [[Serie C2]], sempre con il {{Calcio Varese|N}}, nei tre campionati successivi diventa un punto fermo della squadra lombarda dove colleziona in totale 104 presenze.
 
[[File:Giovanni Lopez Vicenza-Milan 22 ottobre 1995 Serie A 1995-1996.png|thumbminiatura|leftsinistra|Giovanni Lopez e [[George Weah]] in {{Calcio Vicenza|N|1997}}-{{Calcio Milan|N}} del 22 ottobre 1995.]]
 
Acquistato dalla {{Calcio Fidelis Andria|N}}, milita per due anni in C1 con la squadra pugliese, confermandosi come elemento di sicura affidabilità e temperamento, venendo impiegato 29 volte nel primo campionato e 33 volte nel secondo.
Riga 75:
 
=== Allenatore ===
[[File:Giovanni Lopez 2014.jpg|thumbminiatura|leftsinistra|Giovanni Lopez alla guida del [[Vicenza Calcio|Vicenza]] nella stagione 2013-2014.]]
Nell'aprile [[2006]] inizia la sua carriera in panchina, venendo chiamato a dirigere, dopo esserne stato l'allenatore in seconda, la {{Calcio Cisco Roma|N}}, in sostituzione del tecnico [[Giuseppe Ferazzoli|Ferazzoli]].
 
Riga 98:
{{...|biografie|arg2=calcio}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al all'8 Giugnogiugno 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"