Trazodone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
template cita "xxxx"; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p |
||
Riga 59:
}}
-->
Il '''Trazodone''' (nome farmaceutico '''Trittico''' in [[Italia]], in altri paesi: '''Desyrel''', '''Beneficat''', '''Deprax''', '''Desirel''', '''Molipaxin''', '''Thombran''', '''Trazorel''', '''Trialodine''') è una [[sostanza psicoattiva]] della classe della [[piperazina]] e delle [[triazolopiridine]], una [[Composto chimico|classe chimica]] che ha effetti [[antidepressivi]], [[Ansiolitico|ansiolitici]], e ipnotici.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Haria M, Fitton A, McTavish D |titolo=Trazodone. A review of its pharmacology, therapeutic use in depression and therapeutic potential in other disorders |rivista=Drugs Aging |volume=4 |numero=4 |
==Storia==
Il Trazodone è una molecola scoperta, sviluppata e sperimentata in [[Italia]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] dai laboratori di ricerca [[ACRAF|Angelini]] come [[antidepressivo]] di seconda generazione. L'ipotesi alla base di questa ricerca è quella del "''dolore mentale''", che venne postulata in seguito all'osservazione delle caratteristiche di alcuni pazienti, dove si osservava che la [[Depressione (malattia)|depressione maggiore]] era associata alla diminuita [[soglia del dolore]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Silvestrini B |titolo=Trazodone: from the mental pain to the "dys-stress" hypothesis of depression |rivista=Clin Neuropharmacol |volume=12 |numero=Suppl 1 |
== Indicazioni ==
* [[Disturbo depressivo|Depressione clinica]] con o senza [[ansietà]].
* [[Insonnia]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nierenberg AA, Adler LA, Peselow E, Zornberg G, Rosenthal M |titolo=Trazodone for antidepressant-associated insomnia |rivista=Am J Psychiatry |volume=151 |numero=7 |
* [[Fibromialgia]], per favorire il sonno.
* Controllo degli incubi notturni o di altri disturbi del sonno.
===Usi addizionali proposti e utilizzi sotto indagine===
* [[Attacchi di panico]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mavissakalian M, Perel J, Bowler K, Dealy R |titolo=Trazodone in the treatment of panic disorder and agoraphobia with panic attacks |rivista=Am J Psychiatry |volume=144 |numero=6 |
* [[Neuropatia diabetica]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rickels K, Downing R, Schweizer E, Hassman H |titolo=Antidepressants for the treatment of generalized anxiety disorder. A placebo-controlled comparison of imipramine, trazodone, and diazepam |rivista=Arch. Gen. Psychiatry |volume=50 |numero=11 |
* [[Bulimia nervosa]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Pope HG, Keck PE, McElroy SL, Hudson JI |titolo=A placebo-controlled study of trazodone in bulimia nervosa |rivista=J Clin Psychopharmacol |volume=9 |numero=4 |
* [[Disturbo ossessivo-compulsivo]] (OCD).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Prasad A |titolo=Efficacy of trazodone as an anti obsessional agent |rivista=Pharmacol. Biochem. Behav. |volume=22 |numero=2 |
* [[Sindrome di astinenza dall'alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roccatagliata G |coautori=Albano C, Maffini M, Farelli S |titolo=Alcohol withdrawal syndrome: treatment with trazodone |rivista=Int Pharmacopsychiatry. |anno=1980 |volume=15 |numero=2 |
* [[Schizofrenia]] e altre [[psicosi]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Hayashi T, Yokota N, Takahashi T |titolo=Benefits of trazodone and mianserin for patients with late-life chronic schizophrenia and tardive dyskinesia: an add-on, double-blind, placebo-controlled study |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=12 |numero=4 |
===Potenziamento dell'effetto antidepressivo di altri farmaci===
Riga 82:
==Farmacodinamica==
Il Trazodone inibisce la ricaptazione della serotonina, ma possiede una affinità molto minore per il trasportatore della serotonina (SERT), rispetto ai farmaci della classe "[[SSRI]]" (dall'inglese: [[selective serotonin reuptake inhibitor]]), come la [[fluoxetina]] (Prozac) e il [[citalopram]] (Celexa). Gli effetti ansiolitici e antidepressivi del Trazodone possono essere dovuti agli effetti agonistici sul recettore 5-HT<sub>1A </sub> e agli effetti [[Receptor antagonist|antagonistici]] sui recettori [[5-HT2A|5-HT<sub>2A</sub>]] e [[5-HT2C receptor|5-HT<sub>2C</sub>]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Marek GJ, McDougle CJ, Price LH, Seiden LS |titolo=A comparison of trazodone and fluoxetine: implications for a serotonergic mechanism of antidepressant action |rivista=Psychopharmacology (Berl.) |volume=109 |numero=1-2 |
==Farmacocinetica==
Il Trazodone viene bene assorbito dopo somministrazione orale con livelli di picco massimo che si ottengono circa 1 ora dopo l'ingestione. L'assorbimento è in vario modo dilazionato e rafforzato dal cibo. L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione media dal sangue è bifasica: l'emivita della prima fase è di 3–6 ore, e quella della seconda fase è di 5–9 ore. Il farmaco viene estesamente metabolizzato, e nel corpo umano sono stati identificati 3 o 4 metaboliti maggiori, come la [[1-(3-Chlorophenyl)piperazine|mCPP]]<ref name=Rotzinger />, che potrebbero essere responsabili degli effetti collaterali del trazodone. mCCP attiva numerosi recettori della [[serotonina]], includendo il 5ht2c. A causa della corta emivita del trazodone, se una dose viene assunta di notte la [[mCCP]] sarà presente nel corpo il giorno seguente, causando sintomi come [[anoressia]], [[ansietà]], ipo-[[locomozione]], [[cefalea]], e [[Disturbo depressivo|depressione]]. Circa il 70–75% del <sup>14</sup>trazodone marcato con il carbonio-14 è escreto nelle urine in 72 ore.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jauch R, Kopitar Z, Prox A, Zimmer A |titolo=[Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl)] |lingua=de |rivista=Arzneimittelforschung |volume=26 |numero=11 |
==Avvertenze==
Riga 92:
== Precauzioni ==
Il trazodone viene metabolizzato dalla [[CYP3A4]], enzima epatico.<ref name=Rotzinger>{{Cita pubblicazione |autore=Rotzinger S, Fang J, Baker GB |titolo=Trazodone is metabolized to m-chlorophenylpiperazine by CYP3A4 from human sources |rivista=Drug Metab. Dispos. |volume=26 |numero=6 |
La possibilità del [[suicidio]] in pazienti depressi rimane alta durante il trattamento e fino a che non avviene una significativa remissione. Di conseguenza, il numero di compresse prescritte in ogni momento in qualsiasi momento dovrebbe prendere in considerazione questa possibilità, e i pazienti con [[Ideazione suicidaria|idee di suicidio]] non dovrebbero mai avere accesso a grosse quantità di trazodone.
Riga 98:
È stato riferito che il Trazodone può causare [[Epilessia|attacchi epilettici]] in un piccolo numero di pazienti che li prendevano assieme ad altri farmaci [[antiepilettici]].<ref>[http://www.mentalhealth.com/drug/p30-d03.html MentalHealth.com]</ref>
Anche se il trazodone non è un vero membro della classe di antidepressivi [[SSRI]], condivide molte delle proprietà delle SSRI, specialmente la possibilità dell'insorgere di una [[SSRI discontinuation syndrome|sindrome da interruzione]] se l'assunzione del farmaco viene sospesa bruscamente.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Warner CH, Bobo W, Warner C, Reid S, Rachal J |titolo=Antidepressant discontinuation syndrome |rivista=Am Fam Physician |volume=74 |numero=3 |
Una persona che bruscamente interrompe l'assunzione di trazodone, anche a dosi basse di 25 mg (comune per l'utilizzo come blando induttore al sonno per persone con disordini di ansietà), può sperimentali reazioni mentali avverse come instabilità emozionale, umore depresso, e idee di suicidio. Anche se queste avvertenze possono essere incluse nel materiale stampato delle confezioni del medicinale, i medici che prescrivono il trazodone, particolarmente quelli psichiatri, possono dimenticare di istruire verbalmente il paziente su questi problemi.
Riga 138:
===Fegato===
Sono stati osservati raramente casi di [[epatotossicità]] idiosincratica, possibilmente a causa della formazione di metaboliti reattivi.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kalgutkar AS, Henne KR, Lame ME |titolo=Metabolic activation of the nontricyclic antidepressant trazodone to electrophilic quinone-imine and epoxide intermediates in human liver microsomes and recombinant P4503A4 |rivista=Chem Biol Interact. |volume=155 |numero=1-2 |
===Alterazioni endocrine===
Diminuzione della [[libido]], ma più raramente un aumento parossistico della libido, aumento o perdita di peso, e raramente, irregolarità [[Mestruazioni|mestruali]], [[eiaculazione retrograda]] oppure inibizione dell'eiaculazione.
Sono stati osservati elevati livelli dell'ormone [[prolattina]] in pazienti che assumono il trazodone.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Otani K, Yasui N, Kaneko S |titolo=Trazodone treatment increases plasma prolactin concentrations in depressed patients |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=10 |numero=2 |
=== Allergie e tossicità ===
Riga 169:
== Overdose ==
===Sintomi===
Il [[sovradosaggio]] del trazodone può causare un aumento nell'incidenza o nella gravità di uno qualsiasi degli effetti avversi, ad es. eccessiva sedazione. Nella letteratura esistono casi di morte per sovradosaggio deliberato o accidentale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martínez MA, Ballesteros S, Sánchez de la Torre C, Almarza E |titolo=Investigation of a fatality due to trazodone poisoning: case report and literature review |rivista=J Anal Toxicol |volume=29 |numero=4 |
===Terapia del sovradosaggio===
|