Trazodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Feddar (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p
Riga 59:
}}
-->
Il '''Trazodone''' (nome farmaceutico '''Trittico''' in [[Italia]], in altri paesi: '''Desyrel''', '''Beneficat''', '''Deprax''', '''Desirel''', '''Molipaxin''', '''Thombran''', '''Trazorel''', '''Trialodine''') è una [[sostanza psicoattiva]] della classe della [[piperazina]] e delle [[triazolopiridine]], una [[Composto chimico|classe chimica]] che ha effetti [[antidepressivi]], [[Ansiolitico|ansiolitici]], e ipnotici.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Haria M, Fitton A, McTavish D |titolo=Trazodone. A review of its pharmacology, therapeutic use in depression and therapeutic potential in other disorders |rivista=Drugs Aging |volume=4 |numero=4 |paginepp=331–55 |anno=1994 |mese=aprile|pmid=8019056 |doi=10.2165/00002512-199404040-00006 }}</ref> Viene commercializzato come farmaco in grado di fornire effetti terapeutici nella prima settimana di somministrazione. Il Trazodone ha la caratteristica di non causare, oppure causare in modo minore, alcuni [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] di tipo [[anticolinergico]] (come [[Xerostomia|bocca secca]], [[stitichezza]], [[tachicardia]]) ed alcuni effetti [[simpaticolitici]] ([[ipotensione]], [[disfunzione sessuale]] come la [[disfunzione erettile]] e l'[[anorgasmia]]) in confronto alla maggior parte di "[[Antidepressivo triciclico|TCA]]" e dei "[[tetracyclic antidepressant|TeCAS]]".
 
==Storia==
Il Trazodone è una molecola scoperta, sviluppata e sperimentata in [[Italia]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] dai laboratori di ricerca [[ACRAF|Angelini]] come [[antidepressivo]] di seconda generazione. L'ipotesi alla base di questa ricerca è quella del "''dolore mentale''", che venne postulata in seguito all'osservazione delle caratteristiche di alcuni pazienti, dove si osservava che la [[Depressione (malattia)|depressione maggiore]] era associata alla diminuita [[soglia del dolore]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Silvestrini B |titolo=Trazodone: from the mental pain to the "dys-stress" hypothesis of depression |rivista=Clin Neuropharmacol |volume=12 |numero=Suppl 1 |paginepp=S4–10 |anno=1989 |pmid=2568177 }}</ref> Il Trazodone è stato brevettato e commercializzato in molti paesi del mondo. Alla fine del [[1981]] è stato approvato dalla [[Food and Drug Administration|FDA]] degli Stati Uniti. Chimicamente e farmacologicamente è strettamente correlato al [[nefazodone]] (Serzone). Con l'introduzione degli [[Antidepressivo|antidepressivi]] [[SSRI]] e [[Inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina|SNRI]] il Trazodone non è considerato più il farmaco di prima scelta nella cura della [[Disturbo depressivo|depressione]].
 
== Indicazioni ==
* [[Disturbo depressivo|Depressione clinica]] con o senza [[ansietà]].
* [[Insonnia]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nierenberg AA, Adler LA, Peselow E, Zornberg G, Rosenthal M |titolo=Trazodone for antidepressant-associated insomnia |rivista=Am J Psychiatry |volume=151 |numero=7 |paginepp=1069–72 |anno=1994 |mese=luglio|pmid=8010365 |url=http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=8010365}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kaynak H, Kaynak D, Gözükirmizi E, Guilleminault C |titolo=The effects of trazodone on sleep in patients treated with stimulant antidepressants |rivista=Sleep Med. |volume=5 |numero=1 |paginepp=15–20 |anno=2004 |mese=gennaio|pmid=14725822 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1389945703002065 |doi=10.1016/j.sleep.2003.06.006}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Scharf MB, Sachais BA |titolo=Sleep laboratory evaluation of the effects and efficacy of trazodone in depressed insomniac patients |rivista=J Clin Psychiatry |volume=51 |numero=Suppl |paginepp=13–7 |anno=1990 |mese=settembre|pmid=2211559 }}</ref> (in alcuni paesi, si tratta di utilizzo [[off-label]])
* [[Fibromialgia]], per favorire il sonno.
* Controllo degli incubi notturni o di altri disturbi del sonno.
 
===Usi addizionali proposti e utilizzi sotto indagine===
* [[Attacchi di panico]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mavissakalian M, Perel J, Bowler K, Dealy R |titolo=Trazodone in the treatment of panic disorder and agoraphobia with panic attacks |rivista=Am J Psychiatry |volume=144 |numero=6 |paginepp=785–7 |anno=1987 |mese=giugno|pmid=3296792 |url=http://ajp.psychiatryonline.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=3296792}}</ref>
* [[Neuropatia diabetica]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rickels K, Downing R, Schweizer E, Hassman H |titolo=Antidepressants for the treatment of generalized anxiety disorder. A placebo-controlled comparison of imipramine, trazodone, and diazepam |rivista=Arch. Gen. Psychiatry |volume=50 |numero=11 |paginepp=884–95 |anno=1993 |mese=novembre|pmid=8215814 }}</ref>
* [[Bulimia nervosa]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Pope HG, Keck PE, McElroy SL, Hudson JI |titolo=A placebo-controlled study of trazodone in bulimia nervosa |rivista=J Clin Psychopharmacol |volume=9 |numero=4 |paginepp=254–9 |anno=1989 |mese=agosto|pmid=2671058 |doi=10.1097/00004714-198908000-00004 }}</ref>
* [[Disturbo ossessivo-compulsivo]] (OCD).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Prasad A |titolo=Efficacy of trazodone as an anti obsessional agent |rivista=Pharmacol. Biochem. Behav. |volume=22 |numero=2 |paginepp=347–8 |anno=1985 |mese=febbraio|pmid=3983224 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/0091-3057(85)90403-4 |doi=10.1016/0091-3057(85)90403-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Pigott TA, L'Heureux F, Rubenstein CS, Bernstein SE, Hill JL, Murphy DL |titolo=A double-blind, placebo controlled study of trazodone in patients with obsessive-compulsive disorder |rivista=J Clin Psychopharmacol |volume=12 |numero=3 |paginepp=156–62 |anno=1992 |mese=giugno|pmid=1629380 |doi=10.1097/00004714-199202000-00003 }}</ref>
* [[Sindrome di astinenza dall'alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roccatagliata G |coautori=Albano C, Maffini M, Farelli S |titolo=Alcohol withdrawal syndrome: treatment with trazodone |rivista=Int Pharmacopsychiatry. |anno=1980 |volume=15 |numero=2 |paginepp=105–10 |pmid=6108298 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Le Bon O |coautori=Murphy JR, Staner L, Hoffmann G, Kormoss N, Kentos M, Dupont P, Lion K, Pelc I, Verbanck P |titolo=Double-blind, placebo-controlled study of the efficacy of trazodone in alcohol post-withdrawal syndrome: polysomnographic and clinical evaluations |rivista=J Clin Psychopharmacol |anno=2003 |mese=agosto|volume=23 |numero=4 |paginepp=377–83 |pmid=12920414 |doi=10.1097/01.jcp.0000085411.08426.d3}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Borras L |coautori=de Timary P, Constant EL, Huguelet P, Eytan A |titolo=Successful treatment of alcohol withdrawal with trazodone |rivista=Pharmacopsychiatry |anno=2006 |mese=novembre|volume=39 |numero=6 |paginep=232 |pmid=17124647 |doi=10.1055/s-2006-951385}}</ref>
* [[Schizofrenia]] e altre [[psicosi]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Hayashi T, Yokota N, Takahashi T |titolo=Benefits of trazodone and mianserin for patients with late-life chronic schizophrenia and tardive dyskinesia: an add-on, double-blind, placebo-controlled study |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=12 |numero=4 |paginepp=199–205 |anno=1997 |mese=luglio|pmid=9347380 |doi=10.1097/00004850-199707000-00003 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Decina P, Mukherjee S, Bocola V, Saraceni F, Hadjichristos C, Scapicchio P |titolo=Adjunctive trazodone in the treatment of negative symptoms of schizophrenia |rivista=Hosp Community Psychiatry |volume=45 |numero=12 |paginepp=1220–3 |anno=1994 |mese=dicembre |pmid=7868106 |url=http://ps.psychiatryonline.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=7868106 |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Potenziamento dell'effetto antidepressivo di altri farmaci===
Riga 82:
 
==Farmacodinamica==
Il Trazodone inibisce la ricaptazione della serotonina, ma possiede una affinità molto minore per il trasportatore della serotonina (SERT), rispetto ai farmaci della classe "[[SSRI]]" (dall'inglese: [[selective serotonin reuptake inhibitor]]), come la [[fluoxetina]] (Prozac) e il [[citalopram]] (Celexa). Gli effetti ansiolitici e antidepressivi del Trazodone possono essere dovuti agli effetti agonistici sul recettore 5-HT<sub>1A </sub> e agli effetti [[Receptor antagonist|antagonistici]] sui recettori [[5-HT2A|5-HT<sub>2A</sub>]] e [[5-HT2C receptor|5-HT<sub>2C</sub>]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Marek GJ, McDougle CJ, Price LH, Seiden LS |titolo=A comparison of trazodone and fluoxetine: implications for a serotonergic mechanism of antidepressant action |rivista=Psychopharmacology (Berl.) |volume=109 |numero=1-2 |paginepp=2–11 |anno=1992 |pmid=1365657 |doi=10.1007/BF02245475 }}</ref> Gli effetti sedativo-ipnotici possono derivare dalla sua forte attività antagonistica a livello dei recettori 5-HT<sub>2A</sub> e del recettore α<sub>1</sub> adrenergico in aggiunta alla sua moderata attività antagonistica sul recettore [[Histamine H1 receptor|H<sub>1</sub>]].
 
==Farmacocinetica==
Il Trazodone viene bene assorbito dopo somministrazione orale con livelli di picco massimo che si ottengono circa 1 ora dopo l'ingestione. L'assorbimento è in vario modo dilazionato e rafforzato dal cibo. L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione media dal sangue è bifasica: l'emivita della prima fase è di 3–6 ore, e quella della seconda fase è di 5–9 ore. Il farmaco viene estesamente metabolizzato, e nel corpo umano sono stati identificati 3 o 4 metaboliti maggiori, come la [[1-(3-Chlorophenyl)piperazine|mCPP]]<ref name=Rotzinger />, che potrebbero essere responsabili degli effetti collaterali del trazodone. mCCP attiva numerosi recettori della [[serotonina]], includendo il 5ht2c. A causa della corta emivita del trazodone, se una dose viene assunta di notte la [[mCCP]] sarà presente nel corpo il giorno seguente, causando sintomi come [[anoressia]], [[ansietà]], ipo-[[locomozione]], [[cefalea]], e [[Disturbo depressivo|depressione]]. Circa il 70–75% del <sup>14</sup>trazodone marcato con il carbonio-14 è escreto nelle urine in 72 ore.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jauch R, Kopitar Z, Prox A, Zimmer A |titolo=[Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl)] |lingua=de |rivista=Arzneimittelforschung |volume=26 |numero=11 |paginepp=2084–9 |anno=1976 |pmid=1037253 |titolotradotto=Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl) }}</ref> Il Trazodone ha un alto legame proteico.
 
==Avvertenze==
Riga 92:
 
== Precauzioni ==
Il trazodone viene metabolizzato dalla [[CYP3A4]], enzima epatico.<ref name=Rotzinger>{{Cita pubblicazione |autore=Rotzinger S, Fang J, Baker GB |titolo=Trazodone is metabolized to m-chlorophenylpiperazine by CYP3A4 from human sources |rivista=Drug Metab. Dispos. |volume=26 |numero=6 |paginepp=572–5 |data=1º giugno 1998|pmid=9616194 |url=http://dmd.aspetjournals.org/cgi/content/full/26/6/572 }}</ref> L'inibizione di questo enzima da parte di varie altre sostanze può ritardare la sua degradazione, provocando alti livelli ematici di trazodone. L'enzima CYP3A4 può essere inibita da molti altri farmaci, erbe, cibi, e così via, dal momento che il trazodone può [[Interazione farmaceutica|interagire]] con queste sostanze. Una tra le possibili interazioni con gli alimenti è quella con il succo di [[pompelmo]]. Si sconsiglia il bere succo di pompelmo nei pazienti che prendono il trazodone. Un bicchiere di succo di pompelmo non avrà quest'effetto nella maggior parte delle persone, ma è dimostrato che il consumare grandi quantità, oppure il berlo regolarmente riduce la "[[clearance]]" del trazodone.
 
La possibilità del [[suicidio]] in pazienti depressi rimane alta durante il trattamento e fino a che non avviene una significativa remissione. Di conseguenza, il numero di compresse prescritte in ogni momento in qualsiasi momento dovrebbe prendere in considerazione questa possibilità, e i pazienti con [[Ideazione suicidaria|idee di suicidio]] non dovrebbero mai avere accesso a grosse quantità di trazodone.
Riga 98:
È stato riferito che il Trazodone può causare [[Epilessia|attacchi epilettici]] in un piccolo numero di pazienti che li prendevano assieme ad altri farmaci [[antiepilettici]].<ref>[http://www.mentalhealth.com/drug/p30-d03.html MentalHealth.com]</ref>
 
Anche se il trazodone non è un vero membro della classe di antidepressivi [[SSRI]], condivide molte delle proprietà delle SSRI, specialmente la possibilità dell'insorgere di una [[SSRI discontinuation syndrome|sindrome da interruzione]] se l'assunzione del farmaco viene sospesa bruscamente.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Warner CH, Bobo W, Warner C, Reid S, Rachal J |titolo=Antidepressant discontinuation syndrome |rivista=Am Fam Physician |volume=74 |numero=3 |paginepp=449–56 |anno=2006 |mese=agosto|pmid=16913164 |url=http://www.aafp.org/afp/20060801/449.html}}</ref> Si deve avere molta cautela nell'interruzione della terapia, usualmente seguendo un graduale processo di lenta diminuzione della dosi in un determinato periodo di tempo.
 
Una persona che bruscamente interrompe l'assunzione di trazodone, anche a dosi basse di 25&nbsp;mg (comune per l'utilizzo come blando induttore al sonno per persone con disordini di ansietà), può sperimentali reazioni mentali avverse come instabilità emozionale, umore depresso, e idee di suicidio. Anche se queste avvertenze possono essere incluse nel materiale stampato delle confezioni del medicinale, i medici che prescrivono il trazodone, particolarmente quelli psichiatri, possono dimenticare di istruire verbalmente il paziente su questi problemi.
Riga 138:
 
===Fegato===
Sono stati osservati raramente casi di [[epatotossicità]] idiosincratica, possibilmente a causa della formazione di metaboliti reattivi.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kalgutkar AS, Henne KR, Lame ME |titolo=Metabolic activation of the nontricyclic antidepressant trazodone to electrophilic quinone-imine and epoxide intermediates in human liver microsomes and recombinant P4503A4 |rivista=Chem Biol Interact. |volume=155 |numero=1-2 |paginepp=10–20 |anno=2005 |mese=giugno|pmid=15978881 |doi=10.1016/j.cbi.2005.03.036 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0009-2797(05)00098-0}}</ref>
 
===Alterazioni endocrine===
Diminuzione della [[libido]], ma più raramente un aumento parossistico della libido, aumento o perdita di peso, e raramente, irregolarità [[Mestruazioni|mestruali]], [[eiaculazione retrograda]] oppure inibizione dell'eiaculazione.
 
Sono stati osservati elevati livelli dell'ormone [[prolattina]] in pazienti che assumono il trazodone.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Otani K, Yasui N, Kaneko S |titolo=Trazodone treatment increases plasma prolactin concentrations in depressed patients |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=10 |numero=2 |paginepp=115–7 |anno=1995 |mese=giugno|pmid=7673654 |doi=10.1097/00004850-199506000-00009 }}</ref>
 
=== Allergie e tossicità ===
Riga 169:
== Overdose ==
===Sintomi===
Il [[sovradosaggio]] del trazodone può causare un aumento nell'incidenza o nella gravità di uno qualsiasi degli effetti avversi, ad es. eccessiva sedazione. Nella letteratura esistono casi di morte per sovradosaggio deliberato o accidentale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martínez MA, Ballesteros S, Sánchez de la Torre C, Almarza E |titolo=Investigation of a fatality due to trazodone poisoning: case report and literature review |rivista=J Anal Toxicol |volume=29 |numero=4 |paginepp=262–8 |anno=2005 |pmid=15975258 |url=http://openurl.ingenta.com/content/nlm?genre=article&issn=0146-4760&volume=29&issue=4&spage=262&aulast=Martínez |autore3=Sánchez de la Torre C |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=de Meester A, Carbutti G, Gabriel L, Jacques JM |titolo=Fatal overdose with trazodone: case report and literature review |rivista=Acta Clin Belg |volume=56 |numero=4 |paginepp=258–61 |anno=2001 |pmid=11603256 }}</ref> Nonostante questo, il trazodone viene spesso usato invece degli [[antidepressivi triciclici]] proprio perché molto raramente è letale in overdose. Di conseguenza è poco probabile che i pazienti depressi utilizzino con successo il trazodone per commettere suicidio.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rakel RE |titolo=The greater safety of trazodone over tricyclic antidepressant agents: 5-year experience in the United States |rivista=Psychopathology |volume=20 |numero=Suppl 1 |paginepp=57–63 |anno=1987 |pmid=3321131 }}</ref>
 
===Terapia del sovradosaggio===