Bellona (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Testo da Carlo Antonio Vanzon, Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ... mitologia &c. tomo II |
||
Riga 6:
Possedeva un importante tempio ad [[Alatri]]. Si può identificare con la dea greca [[Enio (divinità)|Enio]]
A [[Roma]], il suo [[Tempio di Bellona (Roma)|tempio]] si trovava a fianco del [[
In esso il [[senato romano]] riceveva gli ambasciatori stranieri.
Nelle vicinanze del tempio, si ergeva una piccola colonna, contro la quale il sacerdote di [[Giove (divinità)|Giove Feretrio]] gettava la lancia in segno di dichiarazione di guerra: cerimonia passata alla spettanza dei [[Feziali]].
Riga 13 ⟶ 14:
Veniva rappresentata come un'[[auriga]] su d'un carro in atteggiamento bellicoso, con in mano una torcia, una spada o una lancia.
I poeti la rappresentino armata di elmo e di corazza, coi capelli sparsi, ed un'asta, oppure una torcia, in mano<ref name=":0" />. Talvolta impugna una sferza, in atto di animare i guerrieri al combattimento. La sua iconografia è simile a quella tradizionale delle [[Erinni|Furie]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
|