Segnatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Gallicano, rimanenti 1 - Analogia |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Analogia |
||
Riga 41:
I metodi di segnatura sono due: uno più "cristiano" che prevede l'uso di tracciare dei segni di croce (ma anche circolari) sulla parte interessata o intorno ad essa con la mano destra bagnata di acqua benedetta o con crocifissi, medaglie o anelli preferibilmente d'argento. Le formule associate sono composte di due-tre versi che invocano la benedizione e/o la guarigione del paziente da parte di [[Dio]], della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e di [[Gesù|Cristo]].
L'altro metodo ha un carattere più "profano" e segue il principio [[analogia (filosofia)|analogico]] per cui il ''fuoco si scaccia col fuoco'': prevede l'uso di tracciare dei segni di croce, di cerchio o di [[pentagramma (geometria)|stella a cinque punte]] (nota localmente come ''gruppo di Salomone'') intorno alla parte interessata con pezzi di brace appena tolta dal fuoco o candele accese o piccoli pezzi di legno (anche di olivo benedetto) ai quali si è dato fuoco con un fiammifero o con la fiamma di un fornello. Le formule associate sono composte di tre versi ma non fanno riferimento a elementi della religione [[chiesa cattolica|cattolica]], bensì chiamano in causa direttamente il ''foco sacro'' affermando che com'esso ha seccato gli elementi della natura (o monti o fossi), ora sarà esso ad essere seccato dall'elemento caldo applicato alla parte.
===Verruche o porri===
|