SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
Nel frattempo Brezzasoft si era appoggiata a team di sviluppo esterni, tra i quali [[Noise Factory]] in Giappone ed [[Eolith]] e [[Mega Enterprise]] in [[Corea]], per continuare la produzione di giochi per NeoGeo. Nel [[2002]] Kawasaki fondò una nuova compagnia, ''Playmore'', che si introdusse nel mercato dei Pachinko per recuperare fondi. La compagnia acquisì Brezzasoft e ''Sun Amusement'', un'azienda operante nel mercato arcade, e pubblicò i seguiti della serie di The King of Fighters e Metal Slug, in modo da riacquisire notorietà nel mercato videoludico.
===La ricostituzione ed il cambio di nome ===
[[File:SNK Playmore logo and wordmark.png|thumb|Logo utilizzato dal 2003 al 2016.]]
Nel [[2003]] Kawasaki riacquisisce i diritti sul marchio SNK, fonda la nuova filiale americana ''SNK NeoGeo USA'' (oggi ''SNK USA'') e rinomina Playmore come '''SNK Playmore'''. Nello stesso anno e quello seguente, SNK Playmore pubblica gli ultimi titoli per NeoGeo, macchina che con un ciclo vitale di ben quattordici anni diventa l'hardware videoludico più longevo della storia.
|