Hillman Imp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 24:
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=[[Mini (1959)|Mini]]
|esemplari=
|note=
Riga 33:
==La genesi==
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] la Rootes decise di progettare un modello in grado di contrastare il crescente successo della [[Mini (1959)|Mini]]. Le direttive impartite dalla dirigenza ai tecnici furono due: non imitare la vettura di [[Alec Issigonis|Issigonis]] e non costruire una ''bubble car'' (ovvero una di quelle vetture a basso costo e di modesta qualità che s'andavano via via diffondendo in [[Inghilterra]] dopo la [[Crisi di Suez|Crisi del Canale di Suez]]).
Il progetto quindi partì da premesse opposte a quelle della [[Mini (1959)|Mini]]: la [[trazione posteriore|trazione]] ed il motore vennero, infatti, collocati nella parte posteriore (l'utilitaria [[British Motor Corporation|BMC]] era, al contrario, una "tutto avanti"). Anche il propulsore, un piccolo 4 cilindri [[motore in linea|in linea]], completamente in [[lega d'alluminio]], con [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] ad [[albero a camme]] in testa, di 875 [[centimetro cubo|cm³]], progettato dalla [[Coventry Climax]], e la [[sospensione (meccanica)|sospensione]] posteriore (a ruote indipendenti con bracci oscillanti triangolari uniti da una barra di collegamento) adottavano soluzioni particolarmente raffinate.
Riga 40:
La Imp venne presentata al pubblico nel 1963, nelle versioni ''standard'' e ''De luxe'' (meglio rifinita e accessoriata). Su entrambe il motore era alimentato a [[carburatore]] singolo, ma sulla standard erogava 39 [[cavallo vapore|CV]], mentre sulla De Luxe 42 CV.
Invece di poter ampliare il proprio stabilimento di [[Ryton-on-Dunsmore|Ryton]] per assemblare la nuova "Imp", la Rootes fu costretta, da un decreto del governo britannico a sostegno delle aree economicamente depresse, a costruirne uno nuovo a [[Linwood (Scozia)|Linwood]] in [[Scozia]]. La vettura non ebbe successo, sia per la linea (squadrata e un po' goffa) che per la scarsa affidabilità e qualità costruttiva (dovuta, essenzialmente, all'inesperienza produttiva del personale di Linwood). Il fatto che la maggior parte dei fornitori fosse poi rimasta nelle [[Midlands]] fece aumentare i costi di produzione (sia per la necessità di trasportare i pezzi in Scozia che per quella di assemblare alcune parti del motore a Ryton).
==L'evoluzione==
|