Terracina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto e aggiornato informazioni
Storia: standard
Riga 58:
La città fu probabilmente in origine un centro [[ausoni]]o, sorto su due modeste alture sotto il monte Sant'Angelo: su quella più elevata (colle di San Francesco) ebbe sede l'[[acropoli]]. La città ebbe il nome di ''Tarracina'' (Ταρρακινή in greco antico), derivante presumibilmente dal vocabolo [[Lingua etrusca|etrusco]] ''Trachna'', collegato anche al nome della città di [[Tarquinia]] e dei [[Età regia di Roma|re di Roma]] [[Tarquinio Prisco]] e [[Tarquinio il Superbo]]<ref>Tommaso Lanzuisi, ''Il Circeo nella leggenda e nella storia'', Editrice EEA, Roma, 1973, p. 92</ref>.
 
=== TerracinaOrigini mitologicamitologiche ===
{{citazione necessaria|Nei racconti [[mitologia|mitologici]] la città fu identificata con il paese dei [[Lestrigoni]] o con la sede della maga [[Circe]] ([[Odissea]])}}.
 
Riga 78:
Secondo una leggenda erudita, riportata da [[Dionigi di Alicarnasso]], invece, i primi colonizzatori del territorio terracinese furono alcuni profughi di [[Sparta]] che si sarebbero stabiliti a [[Feronia]], ai piedi del [[Monte Leano]], dove poi sorse un luogo di culto dedicato a tale divinità<ref>Dionigi di Alicarnasso, ''R.A.'', II, 49</ref>.
 
=== TerracinaEpoca romana ===
[[File:Tempio di Giove Anxur (Terracina).jpg|thumb|left|La [[sostruzione]] del [[Tempio di Giove Anxur]] vista da Piazza Garibaldi.]]
 
Riga 93:
Agli inizi del [[V secolo]] l'ultimo intervento cittadino riguarda l'erezione di una nuova cinta di mura che racchiuse anche parte della città bassa.
 
=== Terracina medioevaleMedioevo ===
 
[[File:TerracinaDuomo.jpg|thumb|Il duomo nella città alta]]
Riga 108:
Nel [[XV secolo]] la città fece parte dei domini dei [[Regno di Napoli|re di Napoli]] [[Ladislao I di Napoli|Ladislao I]] e [[Giovanna II di Napoli|Giovanna II]], ma al ritorno di [[papa Martino V]] nella sede papale di Roma fu restituita al pontefice nel [[1420]].Terracina fu rioccupata dal re di Napoli [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] nel [[1435]]. Le lotte tra le fazioni favorevoli al papa, agli aragonesi e ai francesi provocarono la decadenza della città e la fine dell'autonomia comunale: la città venne pacificata nel [[1499]] dall'intervento di [[papa Alessandro VI]].
 
=== TerracinaEpoca moderna ===
[[File:Terracina porto.JPG|thumb|Il porto canale oggi, visto dal tempio di Giove Anxur]]