Switch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
* supporto della QoS ([[Qualità di servizio|Quality of Service]])
Storicamente lo switch è stato introdotto per ridurre le collisioni nelle reti [[Ethernet]] (ora [[IEEE 802.3]]). L'uso esclusivo di switch per collegare nodi (con esclusione di [[Hub (informatica)|hub]] e [[Bridge (informatica)|bridge]]) consente di aumentare l'efficienza di una tipica rete [[10Base-T]] di un fattore 10, portandola dunque a competere con una più costosa rete [[Fast Ethernet#Rame|100Base-T]] provvista esclusivamente di hub, e quindi con topologia logica a [[Bus (informatica)|bus]].
Riga 42:
Nel gergo delle reti locali, uno switch separa i [[dominio di collisione|domini di collisione]] connessi alle sue porte, ovvero se due calcolatori collegati a porte diverse trasmettono contemporaneamente, non si verifica una collisione, e i due [[data frame|frame]] possono attraversare lo switch contemporaneamente.
Il termine switch viene usato anche al di fuori delle reti Ethernet, a indicare un dispositivo che inoltri selettivamente i [[data frame|frame]] ricevuti, per esempio in [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] o [[Frame Relay]]. Inoltre, un [[dispositivo di rete]] che abbini le prestazioni di uno switch con le funzioni di livello superiore di un [[router]] viene detto
== Struttura interna ==
| |||