Imilchil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Imilchil
|Nome ufficiale =إملشيلⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍ<br />ⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍImilcil<br />إملشيل
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 46:
|Sito =
}}
'''Imilchil''' ({{lang-ar|إملشيل}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ''Imilcil'', '''ⵉⵎⵉⵍⵛⵉⵍ'''; {{lang-ar|إملشيل}}) è una piccola città del [[Marocco]] centrale, sulla [[Atlante (catena montuosa)|catena dell'Atlante]].<ref>{{cita web |url=http://www.fallingrain.com/world/MO/11/Imilchil.html |titolo=Copia archiviata |accesso=2 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090326100329/http://www.fallingrain.com/world/MO/11/Imilchil.html |dataarchivio=26 marzo 2009 }}</ref> Si trova ad una quota di 2119 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] nella valle di Assif Melloul ("fiume bianco"). L'area di Imilchil è il luogo di residenza della tribù Ait Hdiddou, appartenente alla confederazione [[Ait Yafelman]]. I suoi abitanti parlano la [[lingua tamazight del Marocco centrale]]. Fra le zone di interesse turistico si ricordano le grotte di Akhiam, le cascate Agouni, le [[gole dello Ziz]], la valle e gli [[ksar]] dell'area.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.imilchil.adrar.org/web/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=35 |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Festival dei matrimoni==