Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
 
Dal paragrafo 1.3 al 1.8 vi e' una lunga serie di luoghi comuni, riguardanti la ricerca petrolifera italiana in gran parte non veri o presentati in modo inesatto (non credo neppure che sia colpa dell' estensore originale dell' articolo, ma di tutta una serie di scritti dall' odore agiografico pubblicati su Mattei). Avessi tempo ed altre priorita' mi ci sarei messo anch' io.. Ti segnalo solo alcune perle: 1.3 ''Solo pochi anni prima l'Agip aveva infatti scoperto giacimenti di gas in Val Padana'' : in realta' , per quanto la P. Padana era stata individuata come area interessante l' unica scoperta fu il giacimento di Caviaga scoperto nel 1944 (pozzo Caviaga 1) e il cui valore fu confermato solo nel 1946 dalla perforazione di Caviaga 2. Tanto e' vero che improvvidamente era stato decisa la chiusura della sezione mineraria AGIP in quanto in 19 anni (1926-1945) a fronte di una spesa di 350 milioni di lire i risultati erano tutt' altro che soddisfacenti (Fonte:Libro Bianco sull' Eplorazione e produzione idrocarburi in Italia - Assomin 19990 ). 1.4 ''strutture fossero invidiabilmente d'avanguardia'' come potevano essere strutture d' avanguardia trattandosi di una societa' che fino a poco tempo prima doveva barcamenarsi con l ' autoarchia e che neppure aveva una reale esperienza di ricerca e produzione di idrocarburi (altrimenti avrebbero trovato il petrolio e non l' acqua in Libia). Lo stesso dicasi per le prime scoperte petrolifere americane in Sicilia, dovute non tanto alla sfruttamento di ricerche AGIP, quando ad una piu' moderna capacita' di metodo, di ricerca ed interpretazione dei dati di sottosuolo da parte delle societa' americane (mi sembra che fosse stata la Gulf). Purtroppo come ho scritto ora non tempo per questo (dovrei anche ricercare i riferimenti sulla ricerca petrolifera di quel periodo, non facili da reperire). Ciao--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 13:39, 20 lug 2007 (CEST)
:mi faccio responsabile di alcune di quelle "sintesi", che dipendono anche dal fatto correttamente segnalato che la letteratura sul soggetto è alternativamente agiografica o pregiudizialmente critica, il che dovendo menzionare brevemente le cose si è tradotto in semplificazioni che appunto ora proviamo a svolgere in forma corretta. Ora, io seguo (sia perché è il testo che ho più agevolmente consultabile - per miei problemi sono più in viaggio che fermo - sia perché comunque è uno dei più ricchi di riferimenti) la recente biografia del Lomartire. E le monografie di Montanelli sono già citate in questo. Non è un testo neutro, ma che dietro vi sia una ricerca seria mi pare abbastanza probabile e tutto sommato ciò che davvero ci manca, e che nemmeno Montanelli svolge bene per i nostri fini, è una corretta riferibilità delle tante questioni politiche, interne ed esterne.
:I problemi su questa voce possono essere di tante nature: i famosi pozzi richiusi "secretati" da Zanmatti (quelli cui mi riferivo nella frase quotata) io li trovo nel Lomartire, che non mi fornisce fonte primaria, ed io posso citare il lomartire oppure vedere se riesco a trovare dell'altro, convinto ovviamente che il dato sia attendibile. Ripetendolo per tanti argomenti, questo riferimento, non vorrei però che la voce diventasse la recensione di quel testo, perciò provo a vedere se trovo dell'altro.
:Su uno dei punti dei quali hai chiesto la citazione, cioè la scorta di Mattei, confermo a mente il dato (che ovviamente ho assunto da testi), si trattava di gente così selezionata (perlatro è noto anche che vi fu un gladiatore fra di essi - non si sa se fra i partigiani o fra gli agenti del Sid), ma ad una prima ricerca non sono riuscito a ricordare da dove lo avessi preso. Memoria permettendo, però, come per tutti gli altri punti, provo a ricostruire... :-) Per questo e per altro temo non sarà un wip breve... --[[Utente:Gianfranco|g]] 15:06, 20 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Enrico Mattei".