Discussione:Ministrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Che il termine "Chierichetto" sia stato sostituito da "ministrante" l'ho trovato nei due siti citati, che mi sembrano sufficientemente autorevoli. Probabilmente gli adulti sono quelli che ricevono il ministero dell'accolito, primo grado per il diaconato. Però questo è quello che ho capito io e non è affatto il mio campo, per cui attendo lumi anch'io. [[Utente:MM|MM]] 20:14, Ago 6, 2005 (CEST)
:Sì, ora si usa ministrante per dire "chierichetto". Nelle parrocchie a bassa densità giovanile o nelle messe meno frequentate (feriali, ecc.) capita che ad aiutare il prete durante la messa vada un adulto (chessò: il sacrestano) che funge da chierichetto (ma non è accolito!). Certo, è probabile che a uno di 60 anni si ci si rivolga chiamandolo "chierichetto" più che altro in modo bonariamente scherzoso, comunque -dal punto di vista "tecnico"- con chierichetto si intende il ministrante, cioè quello che aiuta a servir messa. --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 04:22, Ago 7, 2005 (CEST)
| |||