Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
== Storia ==
La storia delle locomotive E.402B nasce dopo il successo delle sorelle maggiori del gruppo [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]], e con un ulteriore bisogno di ammodernare il parco rotabili. Vennero così progettate delle nuove locomotive elettriche da affiancare alle ormai anziane [[Locomotiva FS E.444|E.444]]. Nel 1995 vi fu inoltre una modifica a 20 unità del gruppo (139÷158) per la circolazione sulle linee francesi. Si creò il gruppo "Francia".
Il progetto delle ''E.402B'' nasce intorno alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo il gruppo di quarantacinque locomotive atte all'uso su linee alimentate a [[corrente continua]] a 3000 [[Volt]], il 26 maggio [[1995]] l'ordinazione delle unità E.402 da 101 a 180 ha subito una modifica per la loro costruzione come locomotive policorrente e politensione, a 1,5 e 3 kVolt [[corrente continua|cc]] e 25 kVolt [[corrente alternata|ca]] monofase. Ciò per renderne possibile l'uso sia sulla rete [[italia]]na ad [[Alta velocità]] in corso di costruzione alimentata in [[corrente alternata]] che sulla rete italiana tradizionale a [[corrente continua]]. Ne sono state costruite ottanta (numerate da 101 a 180). Venti motrici (con numero da 139 a 158) furono adattate per la circolazione anche sulla rete ferroviaria [[Francia|francese]] al fine di fornire servizio interoperabile merci attraverso il valico di [[Modane]].<ref>{{Cita web| url=http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| titolo=Gruppo E 402 B| autore=Fabio Minervini| accesso=5 maggio 2010| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090404055715/http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| dataarchivio=4 aprile 2009}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
La locomotiva mantiene le stesse caratteristiche meccaniche della precedente [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]] da cui deriva ma ha un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione di [[raddrizzatore]] se alimentato a corrente alternata a 25&nbsp;kV tramite trasformatori e da [[Frazionatore elettronico|chopper]] regolatore a corrente continua 3 kV. Lo stadio di potenza si basa su due [[inverter]] a [[Tiristore|GTO]] con raffreddamento ad [[Acqua|acqua deionizzata]] fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite). La potenza continuativa della locomotiva è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.:
 
* con alimentazione a 25 KV C.A. ha la funzione di raddrizzatore
In conseguenza dei nuovi allestimenti la massa della locomotiva è salita a 89&nbsp;t. Il rapporto di trasmissione, più corto della prima serie, permette una velocità massima di 220&nbsp;km/h.
* con alimentazione a 3 KV C.C. ha la funzione di chopper
 
Lo stadio di potenza si basa su due [[inverter]] a [[Tiristore|GTO]] con raffreddamento ad [[Acqua|acqua deionizzata]] fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite).
In versione "Francia" le motrici hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[SNCF]]. In particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: uno a struttura romboidale tipo ATR90 per la captazione su linee FS a 3&nbsp;kV (corrente continua) (lato cabina B), e due di tipo asimmetrico dedicati alle linee SNCF, dei quali uno per captazione a 1,5&nbsp;kV in continua e l'altro per le reti a 25 kVc in alternata (lato cabina A). Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
 
La potenza continuativa della locomotiva è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.
 
InLe versionemotrici del gruppo "Francia" le motrici hanno avuto vari adattamenti<ref>[http://www.macchinistiinformati.it/InformativaPdC/ETR&LOC/Loc%20402B/E%20402%20B%20francia%20f%20n.pdf Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006].</ref> per permetterne la circolazione sulle linee [[SNCF]]. In particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: uno a struttura romboidale tipo ATR90 per la captazione su linee FS a 3&nbsp;kV1,5 (correnteKV continua) (lato cabina B),C.C. e due25 diKV tipoC.A. asimmetricouna dedicaticoppia alledi lineepantografi SNCF, dei quali uno per captazione a 1,5monobraccio&nbsp;kV in continuaasimmettrici e l'altro per lela reticaptazione a 253 kVcKV inC.C. alternataun (latopantografo cabinaromboidale A).tipo ATR90.&nbsp;Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali [[Dispositivo vigilante|VACMA]] (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
 
Nel corso del 2010, è iniziata la riconversione delle venti macchine "Francia" (139/158) in E.402B di serie, dopo il fallimento del progetto di interoperabilità con la Francia (analogamente a quanto successo agli ETR.500).
Riga 40 ⟶ 45:
Inoltre da gennaio 2010 le unità 142 e 149 sono andate in carico a RFI che le userà per i suoi treni diagnostici. Oltre a queste due unità RFI dispone anche della 101 che dal 2012 ha la nuova livrea di RFI ed è rimasta la locomotiva titolare del treno diagnostico Archimede, mentre la 149 è tornata in servizio di recente, dopo aver eseguito una revisione speciale alle O.G.R. di Foligno.
 
La E.402B è utilizzata soprattutto per servizi [[InterCity]] Sun e InterCity Night in abbinamento a carrozze [[Carrozza Z1|Z1]] o [[Carrozze FS tipo Gran Confort|GC]]. Per i servizi merci veniva utilizzata solamente la suddetta versione "Francia". È predisposta per il telecomando TCN (con alcune limitazioni sullanel versionegruppo "Francia") e può viaggiare, quindi, anche in composizione bloccata con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] tipo Z1.
 
=== Livree ===
Riga 55 ⟶ 60:
Dal [[2016]] alcune E.402B stanno passando alla nuova livrea InterCity Sun, le prime unità ad essere ripellicolate in livrea InterCity Sun sono le E.402B.143 ed E.402B.135.
 
== Galleria ==
<gallery>
File:FS Class E402-166 at Genova Piazza Principe, 2009.JPG|E.402B.166 in livrea originale a Genova Piazza Principe