Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
 
== Livree ==
La prima livrea è stata la livrea “Pininfarina”, che prevedeva:
Inizialmente le E.402B avevano una livrea grigio-verde che, a partire dal [[2002]], fu iniziata a essere gradualmente sostituita con quella unificata [[Livrea XMPR|XMPR]]<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 243 (dicembre 2002), p. 4.</ref>, mantenendo comunque la parte in verde originale sul frontale che successivamente è stata verniciata anch'essa in verde XMPR.
-la cassa grigio scuro;
 
-i frontali e l'imperiale grigio chiaro;
La E.402B.101 (unità prototipo sperimentale che differisce dalle altre unità di serie), ha adottato, successivamente alla livrea d'origine, dapprima la classica livrea [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in blu e bianco e successivamente una nuova livrea in rosso-bianco-verde [[XMPR]]; questo in quanto in origine era in composizione al [[Treno Misure Archimede]] di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] (in seguito sostituita dall'unità 142).
-la fascia superiore della cassa e i bavaglini frontali verde scuro.
 
La seconda livrea è stata la livrea "XMPR" che prevedeva:
Tra settembre 2012 e febbraio 2013, su 38 E.402B è stata adottata la livrea [[Frecciabianca]] per viaggiare in composizioni bloccate con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] Z1, anche queste ultime in livrea [[Frecciabianca]].
-la cassa, i frontali e l'imperiale bianco ghiaccio;
 
-la fascia inferiore della cassa e i bavaglini verde xmpr;
Con l'entrata in servizio, a partire dal [[2016]], dei treni [[Frecciarossa]] [[Treno FS ETR.500|ETR.500]] sulla [[Ferrovia Milano-Venezia|direttrice Milano-Venezia]], le composizioni [[Frecciabianca]] con [[E.414]] saranno immesse in servizio sulla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]], liberando le composizioni con E.402B. Queste sostituiranno le locomotive [[E.656]] ed [[E.444R]], progressivamente accantonate, e le carrozze ritorneranno in forza al servizio universale.
-una sottile striscia blu sopra la fascia.
 
La terza livrea è stata la livrea "Frecciabianca", che prevedeva
Una nota in particolare va alla E.402B.138 che ha adottato per lungo tempo la cosiddetta livrea "Treno Multicliente": si tratta della livrea originale con la scritta "Trenitalia Treno Multicliente" su di una fiancata, successivamente modificata in "Trenitalia Treno Multiclient" e successivamente ancora, sostituita dapprima dalla classica livrea [[XMPR]] e infine da quella [[Frecciabianca]].
-la cassa e i frontali bianco;
 
-l'imperiale e i bavaglini grigio scuro;
Dal [[2016]] le locomotive E.402B stanno passando alla nuova livrea InterCity Sun, le prime unità ad essere ripellicolate in livrea InterCity Sun sono le E.402B.143 ed E.402B.135.
-la sottile fascia superiore della cassa rossa;
-la fascia inferiore grigia sotto e rossa sopra, con due ondine verdi poco distaccate alle estremità, a ricordare la bandiera italiana;
-una scritta centrale grande o due laterali più piccole con la denominazione"FRECCIABIANCA".
La livrea attuale è quella "Intercity" che prevede:
-la cassa bianca;
-i frontali bianchi inferiormente e grigi superiormente;
-l'imperiale grigio;
-la fascia inferiore grigio scuro;
-due fasce al centro, una più spessa grigia e una più sottile rossa.
Quest'ultima è tutt'ora in fase di applicazione.
In tutte queste livree, eccetto la prima "Pininfarina", vi è una striscia rossa tra i fanali, la cui forma è variata continuamente.
Vi è inoltre la livrea "Archimede", che prevede:
- la cassa, l'imperiale e i frontali bianchi;
- l'imperiale e i bavaglini grigio scuro;
- la fascia inferiore, una sottile striscia e una fascia obliqua blu;
- le palpebre dei finestrini grigio antracite.
 
== Galleria ==