Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
Concordo con i tuoi commenti, tranne che sui pozzi chiusi e secretati: prima di decidere un pozzo petrolifero vi sono studi e ricerche a cui partecipano persone, per perforarlo occorrevano mesi, i risultati vengono valutati da altri tecnici. Assolutamente non e' una cosa che si possa fare e disfare in due gatti. Impossibile che siano stati perforati pozzo produttivi e che questi siano stati successivamente nascosti. Non conosco il testo del Lomartire per cui non posso capire oltre (re riesci a farmi avere la frase in cui li riporta magari vedo se tra le righe capisco quello di cui parla). Per quanto riferendomi al tono in cui sono trattati questi argomenti nella voce mi sembra che gli autore abbiano informazioni di terzo o quarta mano, di conseguenza anche fatti veri sono stati trasformati in dati erronei e sopratutto palesemente irreali per gli addetti ai lavori. Vi e' per esempio una certa confusione far permessi di ricerca, concessioni, fra royalty e diritti dello stato, il diritto minerario sembra trattato come una stramberia legislativa, non si segnala che la sicilia e' indipendente come area mineraria dal resto dell' Italia e seguendo questa logica se le compagnie americane avessero offerto condizioni migliori ai siciliani era tutto loro vantaggio dare i permessi di ricerca agli americani.
Ti segnalo questa pagina [http://www.speitaly.org/pages/past.htm] nella quale cercare l' articolo HOW THE NATURAL GAS INDUSTRY STARTED IN ITALY in cui si parla di Mattei e Zanmatti. Il testo e' firmato da uomini ENI che raggiunsero posizioni di top management ed e' sicuramente una fonte primaria valida. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:39, 20 lug 2007 (CEST)
 
:Allora, del testo (se ne parla a più riprese) ti cito solo:
::[pag. 106 ss.] "... subito si decide di tenere segreta la notizia, registrandola solo in un rapporto riservatissimo, e di chiudere il pozzo per evitare che se ne impossessino i tedeschi. Non sanno, quegli uomini, che così hanno garantito la sopravvivenza dell'Agip. Quella decisione, inoltre, servirà a Zanmatti per difendersi dalle accuse di aver servito il fascismo e la Repubblica Sociale"
:Del pozzo dice
::"scavato con molte difficoltà e senza mezzi finanziari".
:Non so quale sia l'ordinaria gestione di un pozzo, so che in condizioni d'eccezione come quelle del tempo tutto quanto descritto era possibile, ed anche in questa forma. Del resto, l'interessante pagina che mi hai linkato, e con cui ora cercherò di coordinare il resto, contiene l'osservazione degli americani circa "very fast field procedures" :-) --[[Utente:Gianfranco|g]] 16:20, 20 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Enrico Mattei".