Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
Myz.gi (discussione | contributi)
Riga 39:
 
== Pseudonimo ==
L'utilizzo degli pseudonimi nasce dall'esigenza da parte degli scrittori dissidenti di sfuggire al controllo e alla censura delle autorità governative ed è un'espediente molto diffuso in Cina a partire dagli anni Settanta.
 
L'autore dichiara in diverse interviste che lo pseudonimo "Bei Dao" gli è stato attribuito dall'amico e collega [[Mang Ke]]<ref name=":5" /><ref name=":4" />. Bei Dao letteralmente significa "Isola del Nord" ed indica non solo la provenienza settentrionale dell'autore<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=LaPiana Siobahn|anno=1994|titolo=An Interview with Visting Artist Bei Dao: Poet in exile|rivista=The Journal of the International Institute|volume=2|numero=1|lingua=en|accesso=6 agosto 2018}}</ref>, ma anche il suo carattere solitario: Mang Ke gli aveva suggerito questo pseudonimo, paragonandolo ad un'isola che, nell'oceano rumoroso, simboleggia il silenzio<ref name=":4" />. L'autore inizia a firmarsi "Bei Dao" con la pubblicazione della rivista ''Jintian'' e le sue opere, grazie alla critica letteraria, acquisiscono da subito grande popolarità. Tuttavia il clima di incertezza politica degli anni Ottanta e il timore di poter essere riconosciuto dalle autorità, spinge l'autore a fare ricorso anche ad altri pseudonimi, quali Aishan e Shimo'''<ref name=":5" />.'''