Super League 2012-2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Super League 2011-2012 (Svizzera)
Riga 24:
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|2011-2012]]
|edizione successiva = [[Super League 2013-2014 (Svizzera)|2013-2014]]
}}
Riga 46:
Sono 8 i cantoni rappresentati in questo torneo. I cantoni maggiormente rappresentati sono i cantoni [[Canton Berna|Berna]] e [[Canton Zurigo|Zurigo]] (2 squadre). I cantoni [[Canton Basilea Città|Basilea Città]], [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Canton Lucerna|Lucerna]], [[Canton San Gallo|San Gallo]], [[Canton Vallese|Vallese]] e [[Canton Vaud|Vaud]] sono rappresentati da una sola squadra ciascuno.
 
Rispetto al [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|campionato precedente]] cambiano i criteri di accesso alle [[Coppe calcistiche europee|competizioni europee]]: la Svizzera infatti ha guadagnato due posizioni nel [[Coefficiente UEFA|ranking UEFA]], passando dal 16º al 14º posto.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/index.html|titolo=Coefficienti nazionali 2011/12|data=29 giugno 2012|editore=UEFA.com}}</ref> A qualificarsi per la [[UEFA Champions League]] saranno quindi le prime due squadre, entrambi al terzo turno di qualificazione. La qualificazione alla [[UEFA Europa League]] sarà invece appannaggio della terza e della quarta classificata, rispettivamente al terzo e al secondo turno di qualificazione, unitamente alla vincitrice della [[Coppa Svizzera]], al turno di play-off. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la quinta classificata del campionato.
 
== Novità ==
Il [[Fussballclub Sankt Gallen 1879|San Gallo]], vincitore della [[Challenge League 2011-2012]], è stato promosso al posto del [[Neuchâtel Xamax Football Club|Neuchâtel Xamax]], espulso dalla stagione precedente a causa di irregolarità finanziarie e poi fallito; il ''Neuchâtel Xamax 1912'', nato al suo posto, è stato collocato in [[Seconda Lega interregionale]].
 
In questa stagione la Svizzera ottiene nuovamente il secondo posto di accesso al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League]], dopo che lo aveva perso la [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|passata stagione]]. Le prime due squadre potranno quindi partecipare al massimo torneo continentale, passando per il turno preliminare, mentre la vincitrice della [[Coppa Svizzera]], la terza e la quarta classificata dovranno accontentarsi della [[UEFA Europa League]] (come di consueto, in caso la vincitrice della Coppa Svizzera e la finalista perdente avessero già conseguito la qualificazione alle coppe europee per classifica, la quinta avrà l'opportunità di partecipare all'Europa League).
 
Un altro dato riguarda l'abolizione dello spareggio promozione-retrocessione dopo una riforma strutturale dell'intera [[Campionato svizzero di calcio|Swiss Football League]]:<ref>{{cita web|url=http://www.epfl-europeanleagues.com/swiss_new_reform.htm|titolo=New reform of the Swiss Football Structure|lingua=en|accesso=23 luglio 2012|editore=EPFL|urlmorto=sì}}</ref> solo l'ultima classificata sarà retrocessa direttamente in [[Challenge League]].
Riga 62:
! Stagione 2011-2012
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|Campione di Svizzera in carica]]
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|8º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Losanna}} || [[Losanna]] || [[Stade Olympique de la Pontaise]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|7º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Swissporarena]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|2º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[AFG Arena]] || [[Challenge League 2011-2012|1º posto in Challenge League]]
|-
| {{Calcio Servette}} || [[Ginevra]] || [[Stade de Genève]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|4º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade Tourbillon]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|9º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Arena Thun]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|5º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse|Stade de Suisse Wankdorf]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|3º posto in Super League]]
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|6º posto in Super League]]
|}