Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
Bei Dao nasce il 2 agosto 1949 a [[Pechino]] da una famiglia della media borghesia; il padre è impiegato e la madre medico. Frequenta una delle più prestigiose scuole di [[Pechino]], la Beijing Fourth Middle School<ref name=":6" />, ma la sua formazione si interrompe nel 1966, quando ha solo diciassette anni, a causa dello scoppio della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]]. Bei Dao, come molti altri giovani della sua generazione, entra a far parte delle [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]] ed è mandato nelle campagne<ref name=":11">{{Cita|Gleichmann|p. 387}}</ref>, dove lavora per undici anni come operaio edile. Durante questo periodo, rendendosi conto che lo scenario rurale è diverso da ciò che l'ideologia maoista descrive, matura un senso di disillusione nei confronti della Rivoluzione Culturale<ref name=":6">{{Cita|Tan|p. 64}}</ref> che lo spinge ad avvicinarsi alla filosofia e alla letteratura occidentali<ref name=":4">{{Cita web|url=https://poetry.arizona.edu/blog/interview-bei-dao|titolo=An Interview with Bei Dao|autore=Featherston Dan|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>.
A partire dal 1970 inizia a dedicarsi alla letteratura e a frequentare gruppi segreti di letterati tra i quali circolano opere occidentali tradotte. Tra le opere che più lo colpiscono e accelerano la sua disillusione nei confronti dell'idealismo maoista ci sono [[La metamorfosi|''Le metamorfosi'']] e [[Il processo (romanzo)|''Il processo'']] di [[Franz Kafka|Kafka]]<ref>{{Cita|Gleichmann|p. 389}}</ref>.
L'arresto dell'amico e letterato Zhao Yifan nel 1975 lo spinge ad utilizzare degli pseudonimi per mantenere nascosta la propria identità: userà come primo pseudonimo primo Bei Dao, e in seguito altri, come Aishan e Shimo<ref name=":0">{{Cita|Tan|p. 65}}</ref>.
Il 23 dicembre del 1987<ref>{{Cita|Tan|p. 9}}</ref>, nel pieno di quella che è chiamata [[Primavera di Pechino]]<ref name=":7">{{Cita web|url=https://contemporary_chinese_culture.academic.ru/49|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=20 agosto 2018}}</ref>, con il collega [[Mang Ke]] fonda la rivista ''Jintian'' 今天 (Oggi) attorno alla quale si raccolgono i più importanti poeti ''menglong''. Il linguaggio oscuro e polivalente utilizzato da questi letterati fa sorgere nella critica un'accesa controversia sul movimento che porterà, nel settembre 1980, alla chiusura della rivista<ref name=":1">{{Cita|Tan|p.66}}</ref>. Negli anni successivi Bei Dao lavora per la Foreign Languages Press di Pechino dove conosce la traduttrice [[Bonnie McDougall]] e il sinologo svedese [[Göran Malmqvist]], che promuovendo le sue opere lo aiuteranno a farsi conoscere a livello internazionale e lo introdurranno negli ambienti diplomatici occidentali. Nel 1983 Bei Dao incontra in segreto il poeta americano [[Allen Ginsberg]], che costituirà, negli anni successivi, il suo ''passe-partout'' per l'accesso
A partire dal 1989 inizia a viaggiare in Europa in qualità di '''scrittore ospite'''. Nonostante non si trovi più in patria, le autorità cinesi lo accusano di aver incitato attraverso le sue opere la [[Protesta di piazza Tienanmen|Protesta di piazza Tiananmen]]<ref name=":2">{{Cita|Tan|p. 68}}</ref> e lo condannano all'esilio<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Bei-Dao|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=20 agosto 2018}}</ref>.
Riga 345:
* {{Cita pubblicazione|autore=Cornejo Romer|anno=1990|titolo=Poemas de Bei Dao|rivista=Estudios de Asia y Africa|volume=25|numero=3|pp=540-547|lingua=es|accesso=|url=https://www.jstor.org/stable/40312236?seq=1#page_scan_tab_contents|cid=Cornejo|autore2=Ding Zixiong|autore3=Mariela Álvarez}}
* {{Cita web|url=https://poetry.arizona.edu/blog/interview-bei-dao|titolo=An Interview with Bei Dao|autore=Featherston Dan|data=24 novembre 2015|lingua=en|accesso=}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Gleichmann Gabi|anno=1996|titolo=An Interview with Bei Dao|rivista=Modern Chinese Literature|volume=9|numero=2|pp=387–393|lingua=en
*{{Cita web|url=https://cinaoggi.it/2004/12/30/nascita-morte-e-rinascita-di-una-rivista-underground-jintian/|titolo=Nascita, morte e rinascita di una rivista underground: Jintian}}
*{{Cita libro|autore=Hong Zicheng|titolo=A History of Contemporary Chinese Literature|anno=2009|editore=Brill|città=Boston|lingua=en|cid=Hong|OCLC=878705289}}
*{{Cita web|url=https://www.revolvy.com/page/Jintian-%28journal%29|titolo=Jintian|lingua=en}}
|