Codice DX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
== Storia ==
Introdotto nel 1983 da [[Kodak]]<ref name="Kodak_1983_Press1">[[Kodak]] press announcement 1-83-1425, 1983</ref>, questo sistema consente di evitare errori di esposizione dovuti alla dimenticanza di tarare l'[[esposimetro]] sulla sensibilità in uso.
 
I caricatori presentano delle placche (codice a barre) disposte a seconda della sensibilità (va detto che questo sistema informa la macchina anche del numero di pose e latitudine di esposizione), che vengono letti da dei sensori nella macchina.
Riga 12:
 
L'avvento del codice DX non ha rotto la compatibilità con le macchine prodotte prima, i rullini codificati funzionano esattamente come i rullini "vecchi" anche nella macchine prive dei sensori (perché nate prima di questo sistema). Semplicemente non avendo i sensori, la sensibilità va comunque impostata a mano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==