Giri al minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
 
=== Esempi numerici ===
* Un [[Riproduttore di CD audio|lettore di CD Audio]] legge i dati a velocità costante (circa {{Tutto attaccato|1,4 [[Megabit per secondo|Mb/s]]}} ovvero {{Tutto attaccato|175 [[Velocità di trasmissione|kB/s]]}}) e quindi devono variare la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|480 giri/min}} (sul bordo interno) a {{Tutto attaccato|210 giri/min}} (sul bordo esterno).<ref name="MPEG DVD Spec">{{Cita web|url=http://www.mpeg.org/MPEG/DVD/Book_A/Specs.html |titolo=Physical parameters |sito=DVD Technical Notes |editore=Moving Picture Experts Group (MPEG) |data=21 luglio 1996 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
{{Div col|cols=2|small=yes}}
* UnI lettori [[RiproduttoreDVD]] diallo CDstesso audio|lettoremodo di CD Audio]] leggeleggono i dati a velocità costante (circa {{Tutto attaccato|1,4 [[Megabit per secondo|Mb/s]]}} ovvero {{Tutto attaccato|175 [[Velocità di trasmissione|kB/s]]}}) e quindi devono variarevariano la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|'''4801 530 rpm'''giri/min}} (sul bordo interno) a {{Tutto attaccato|'''210630 rpm'''giri/min}} (sulal bordo esterno).<ref name="MPEG DVD Spec">{{Cita web|url=http://www.mpeg.org/MPEG/DVD/Book_A/Specs.html |titolo=Physical parameters |sito=DVD Technical Notes |editore=Moving Picture Experts Group (MPEG) |data=21 luglio 1996 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
* I lettori per [[floppy disk]] ruotavano a velocità costante di {{Tutto attaccato|'''300 rpm'''giri/min}} o occasionalmente {{Tutto attaccato|'''360 rpm'''giri/min}} con una densità di dati costante, che era facile ed economico da implementare sebbene inefficiente. Alcuni modelli come quelli usati dai vecchi computer Apple ([[apple Lisa|Lisa]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Apple II]]) erano più complessi e usavano velocità di rotazione variabili per immagazzinare più dati.<ref>{{Cita web|url=http://support.apple.com/kb/TA39910?viewlocale=en_US |titolo=Double-Density Versus High-Density Disks |editore=Apple |accesso=5 maggio 2012}}</ref>
* I lettori [[DVD]] allo stesso modo leggono i dati a velocità costante, quindi variano la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|'''1 530 rpm'''}} (bordo interno) a {{Tutto attaccato|'''630 rpm'''}} (al bordo esterno).<ref name="MPEG DVD Spec" />
* I moderni motori per autoveicolo operano tipicamente attorno {{Tutto attaccato|'''2 000''' ÷ '''3 000''' '''rpm'''giri/min}} a velocità di crociera, attorno ai {{Tutto attaccato|'''750''' ÷ '''900 rpm'''giri/min}} al minimo (a folle), e come limite superiore da {{Tutto attaccato|'''4 500 rpm'''giri/min}} a {{Tutto attaccato|'''10 000 rpm'''giri/min}} per una vettura stradale e attorno ai {{Tutto attaccato|'''20 000 rpm'''giri/min}} per i motori di vetture da competizione come quella di [[Formula 1]] (attualmente limitato a {{Tutto attaccato|'''15 000 rpm'''giri/min}}).<ref>{{Cita web|url = http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|titolo = 2014 season changes|editore = Formula One|accesso = 18 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140728144541/http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|dataarchivio = 28 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
* I lettori per [[floppy disk]] ruotavano a velocità costante di {{Tutto attaccato|'''300 rpm'''}} o occasionalmente {{Tutto attaccato|'''360 rpm'''}} con una densità di dati costante, che era facile ed economico da implementare sebbene inefficiente. Alcuni modelli come quelli usati dai vecchi computer Apple ([[apple Lisa|Lisa]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Apple II]]) erano più complessi e usavano velocità di rotazione variabili per immagazzinare più dati.<ref>{{Cita web|url=http://support.apple.com/kb/TA39910?viewlocale=en_US |titolo=Double-Density Versus High-Density Disks |editore=Apple |accesso=5 maggio 2012}}</ref>
* Un motore di un [[gruppo turbogas]] ruota a decine di migliaia di giri al minuto. Le turbine di aereo JetCat sono capaci di superare i {{Tutto attaccato|100 000 giri/min}} con picchi di {{Tutto attaccato|165 000 giri/min}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.jetcatusa.com/p60.html |titolo=P60-SE Special Edition |editore=JetCat USA |accesso=19 luglio 2006}}</ref>
* I moderni motori per autoveicolo operano tipicamente attorno {{Tutto attaccato|'''2 000''' ÷ '''3 000''' '''rpm'''}} a velocità di crociera, attorno ai {{Tutto attaccato|'''750''' ÷ '''900 rpm'''}} al minimo (a folle), e come limite superiore da {{Tutto attaccato|'''4 500 rpm'''}} a {{Tutto attaccato|'''10 000 rpm'''}} per una vettura stradale e attorno ai {{Tutto attaccato|'''20 000 rpm'''}} per i motori di vetture da competizione come quella di [[Formula 1]] (attualmente limitato a {{Tutto attaccato|'''15 000 rpm'''}}).<ref>{{Cita web|url = http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|titolo = 2014 season changes|editore = Formula One|accesso = 18 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140728144541/http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|dataarchivio = 28 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
* UnUna motorecentrifuga diZippe unper l'[[gruppoarricchimento turbogasdell'uranio]] ruota a decine di migliaia di giri al minuto. Le turbine di aereo JetCat sono capaci di superare i {{Tutto attaccato|'''10090 000 rpm'''giri/min}} coned picchi di {{Tutto attaccato|'''165 000 rpm'''}}oltre.<ref>{{Cita web|url=http://www.jetcatusaelectricityforum.com/p60news/mar04/centrifuge.html |titolo=P60-SESlender Specialand EditionElegant, It Fuels the Bomb |editore=JetCatThe Electricity USAForum |accesso=1924 lugliosettembre 2006}}</ref>
* I sistemi basati su [[Volano (batteria)|batterie a volano]] lavorano nell'intervallo di {{Tutto attaccato|'''60 000''' ÷ '''200 000 rpm'''giri/min}} usando un rotore a sospensione magnetica all'interno di una camera a vuoto.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A New Look at an Old Idea: The Electromechanical Battery |cognome=Post |nome=Richard F. |pubblicazione=Science & Technology Review |data=April 1996 |editore=University of California |pp=12–19 |url=http://www.llnl.gov/str/pdfs/04_96.2.pdf |formato=PDF |issn=10923055 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
* Una centrifuga Zippe per l'[[arricchimento dell'uranio]] ruota a {{Tutto attaccato|'''90 000 rpm'''}} ed oltre.<ref>{{Cita web|url=http://www.electricityforum.com/news/mar04/centrifuge.html |titolo=Slender and Elegant, It Fuels the Bomb |editore=The Electricity Forum |accesso=24 settembre 2006}}</ref>
* La velocità di rotazione dei flagelli dei batteri è stata misurata pari a {{Tutto attaccato|'''10 200 rpm'''giri/min}} per ''[[Salmonella typhimurium]]'', {{Tutto attaccato|'''16 200 rpm'''giri/min}} per ''[[Escherichia coli]]'', e fino a {{Tutto attaccato|'''102 000 rpm'''giri/min}} per il flagello polare di ''Vibrio alginolyticus'', che gli permette di muoversi nelle condizioni del proprio ambiente naturale a velocità massime di {{Tutto attaccato|540 mm/h}}.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Very fast flagellar rotation |rivista=Nature|nome=Y.|cognome=Magariyama |nome2=S.|cognome2=Sugiyama|nome3=K.|cognome3=Muramoto|nome4=Y.|cognome4=Maekawa|nome5=I.|cognome5=Kawagishi|nome6=Y.|cognome6=Imae|nome7=S.|cognome7=Kudo |data=27 ottobre 1994 |volume=371 |numero=6500|pp=752 |bibcode=1994Natur.371..752M|doi=10.1038/371752b0}}</ref>
* I sistemi basati su [[Volano (batteria)|batterie a volano]] lavorano nell'intervallo di {{Tutto attaccato|'''60 000''' ÷ '''200 000 rpm'''}} usando un rotore a sospensione magnetica all'interno di una camera a vuoto.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A New Look at an Old Idea: The Electromechanical Battery |cognome=Post |nome=Richard F. |pubblicazione=Science & Technology Review |data=April 1996 |editore=University of California |pp=12–19 |url=http://www.llnl.gov/str/pdfs/04_96.2.pdf |formato=PDF |issn=10923055 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
* La velocità di rotazione dei flagelli dei batteri è stata misurata pari a {{Tutto attaccato|'''10 200 rpm'''}} per ''[[Salmonella typhimurium]]'', {{Tutto attaccato|'''16 200 rpm'''}} per ''[[Escherichia coli]]'', e fino a {{Tutto attaccato|'''102 000 rpm'''}} per il flagello polare di ''Vibrio alginolyticus'', che gli permette di muoversi nelle condizioni del proprio ambiente naturale a velocità massime di {{Tutto attaccato|540 mm/h}}.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Very fast flagellar rotation |rivista=Nature|nome=Y.|cognome=Magariyama |nome2=S.|cognome2=Sugiyama|nome3=K.|cognome3=Muramoto|nome4=Y.|cognome4=Maekawa|nome5=I.|cognome5=Kawagishi|nome6=Y.|cognome6=Imae|nome7=S.|cognome7=Kudo |data=27 ottobre 1994 |volume=371 |numero=6500|pp=752 |bibcode=1994Natur.371..752M|doi=10.1038/371752b0}}</ref>
{{Div col end}}
 
== Note ==