Compagnia di San Paolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
La '''Compagnia di San Paolo''' è attualmente una [[fondazione bancaria|fondazione di origine bancaria]], nonché una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.<ref name="Italia">[http://www.regione.piemonte.it/innovazione/ricerca/attori/le-fondazioni-di-origine-bancaria.html Sito della Regione Piemonte - Fondazioni di origine bancaria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120194436/http://www.regione.piemonte.it/innovazione/ricerca/attori/le-fondazioni-di-origine-bancaria.html |data=20 novembre 2015 }}</ref>
La sua storia ha inizio nel [[1563]] come una congregazione laica per la difesa della fede, ma diventò presto uno dei principali centri dell'attività filantropica a Torino. Oltre ad alcuni aspetti tipici delle organizzazioni della [[Controriforma]], quali la conversione degli eretici, la difesa della morale e dell'"onore femminile", la Compagnia si occupò principalmente dell'aiuto a coloro che erano caduti in povertà da una precedente condizione di benessere e di distinzione sociale, i cosiddetti
La Compagnia ha sostanzialmente contribuito alla creazione dell’omonimo istituto bancario fondato nel [[1932]].
Dal 1991, con la nuova denominazione Compagnia di San Paolo, l’ente ha continuato la sua attività principalmente indirizzata alla filantropìa, al sostegno di attività di pubblico interesse e di utilità sociale, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama istituzionale torinese e piemontese.<ref>{{Cita|A. Cantaluppi, 2008|pp. 4-8}}.</ref>
| |||