Ti ringrazio anticipatamente per le indicazioni.
== Le piante di RomaBastioni ==
Si tratta di una pubblicazione, in tre volumi in-folio, che è il repertorio più importante delle piante e delle vedute panoramiche di Roma, a pittura, su suggello, a incisione, creato da Frutaz che è stato il massimo esperto in materia, con la collaborazione di bibliotecari della Biblioteca Vaticana. Oggi è reperibile, con qualche difficoltà, sul mercato antiquario. Facile fare un incipit per la pittura, ma è più complicato per un'opera a stampa, perché in genere si fanno voci su libri di poesia, su romanzi. Ricordo che nei primi tempi un utente aveva messo la categoria ''botanica'', pensando che si trattasse di piante che crescevano a Roma. Dimmi che cosa proponi. Sto facendo voci su antichità romane, in cui ho necessità di citare questa opera a stampa.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:37, 12 lug 2018 (CEST)
Si, l'incipit è questo. Potrei mettere poi nel testo, in breve, il contenuto dei volumi, e mettere in nota qualcosa sull'ente promotore che era l'Istituto di Studi Romani che aveva allora come presidente Pietro Romanelli, personalità illustre e la Biblioteca Vaticana che aperto i suoi archivi e dato gratuitamente facoltà di editare le immaginiː tali opere si editavano se c'era una volontà intellettuale e se c'era anche una volontà imprenditoriale. Io lavoro sugli Uffizi, su un volume che pesa 10 chili, quello del tricentenario, che fu pagato dalla Fondiaria. Anche quello meriterebbe una voce, perché è un pozzo senza fondo di notizie. Si ha difficoltà col template libri, dove ho dovuto utilizzare come argomento ''saggio''.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:02, 13 lug 2018 (CEST)
== Insieme a/insieme con ==
Ciao! In realtà mi risulta siano entrambe forme corrette ([http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-insieme-insieme cfr], [http://www.treccani.it/enciclopedia/insieme-a-o-insieme-con_(La-grammatica-italiana)/ cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:37, 16 lug 2018 (CEST)
:{{ping|Syrio}}Infatti nel mio messaggio all'IP (eri tu?) facevo notare che ''"insieme con" non è affatto preferibile a "insieme a"''; l'osservazione nasce dal fatto che l'IP aveva sosttuito la forma "con" alla forma "a" in almeno due ricorrenze, come se l'IP immaginasse che la "sua" forma fosse preferibile. Se si tratta di una sua personale predilizione per la forma "insieme con" non credo sia un motivo vlido per sostituirla in voci già esistenti. A presto! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:05, 16 lug 2018 (CEST)
::No, non ero io, io avevo visto la modifica e non l'avevo annullata proprio perché non cambiava nulla; poi ho frainteso quello che hai scritto tu, per questo ti ho scritto. Va bene anche l'approccio tuo, comunque :) Ciao, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:36, 16 lug 2018 (CEST)
== Bastioni ==
Non è che quelle in più erano [[Mura spagnole di Milano#Le porte|succursali]] ? Fai conto che le sei principali corrispondono a quelle storiche, ovvero a quelle d'epoca romana (hanno infatti mantenuto il nome fino quasi ai giorni nostri). Prova a dare un'occhiata al template "Mura, porte e pusterle di Milano", che trovi in fondo alla voce. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:54, 19 lug 2018 (CEST).
:{{ping|LukeWiller}} Ah, ecco, sì: le succursali:-) Il Beltrami non le differenzia dalle altre ma hai ragione tu. Grzie!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:03, 19 lug 2018 (CEST)
== Re: Porta Romana ==
Direi proprio di sì, come molte altre voci sulle porte cittadine di Milano. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:27, 26 lug 2018 (CEST).
== Re: Ponte Liberty del cotonificio di Legnano ==
Sì, hai ragione, è stata una svista dovuta al fatto che all'epoca non conoscevo bene il giro del fumo del Cotonificio Dell'Acqua. Grazie per la segnalazione. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:49, 30 ago 2018 (CEST)
== Starbucks ==
Ne hanno parlato tutti i giornali principali, ed è intervenuto persino il Ministro dell'Interno; se poi per voi è "raccolta indiscriminata d'informazione", fate pure, non me la prendo di certo. Ah, ho aggiunto "catena multinazionale di caffetterie", così non si offende nessuno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:51, 11 set 2018 (CEST)
:Tra l'altro ho notato che "il palazzo sede della catena multinazionale di caffetterie" è oggetto di una gran confusione di categorie su Commons, la sto sistemando un po' sulla base delle informazioni che reperisco su siti attendibili.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:58, 11 set 2018 (CEST)
|