Autostrada A24 (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Si sviluppa su un territorio quasi completamente [[collina]]re e [[montagna|montano]], dall'[[orografia]] complessa. Per questo motivo l'autostrada richiese l'adozione di ardite soluzioni di [[ingegneria civile]], con estesi tratti a mezza costa o in [[viadotto]], e 42 [[galleria (ingegneria)|gallerie]] (di cui 4 più lunghe di 4 km);<ref name="stradadeiparchi" /> è da segnalare soprattutto il duplice [[traforo del Gran Sasso]], la cui lunghezza (10,174 km il tunnel settentrionale, 10,175 km quello meridionale)<ref>{{Cita web|autore = Strada dei Parchi|url = http://www.stradadeiparchi.it/dinamico/193/azienda/il-traforo-del-gran-sasso.html|titolo = Il traforo del Gran Sasso|accesso = 10 luglio 2014|editore = Strada dei Parchi|data = 10 luglio 1974}}</ref> gli vale il primato di galleria stradale a doppia canna più lunga d'[[Europa]],<ref name="stradadeiparchi" /> oltre che galleria stradale più lunga d'Italia fra quelle interamente in territorio nazionale.<ref name="stradadeiparchi" />
Il tracciato ha una lunghezza complessiva di 166,5 [[chilometro|km]],<ref name="stradadeiparchi">{{cita web|url=http://www.stradadeiparchi.it|titolo=Strada dei Parchi|accesso=1º settembre 2011}}</ref> di cui 159,2 dal [[Grande Raccordo Anulare]] di Roma a fine autostrada nei pressi di Teramo<ref name="stradadeiparchi" /> (prosecuzione sulla
Assieme alla [[Autostrada A25 (Italia)|A25]], rispose all'esigenza di fornire un collegamento veloce e affidabile tra la capitale e le regioni centro-orientali della penisola; fino ad allora, la naturale suddivisione imposta dalle più alte vette dell'[[Appennino]] aveva reso gli spostamenti tra i due mari difficoltosi, lenti e insidiosi. La A24 pose dunque fine allo storico isolamento dell'[[Abruzzo]] dalle regioni tirreniche, e risulta essere tuttora il collegamento più rapido e breve tra [[Tirreno]] e [[Adriatico]]; fino al suo completamento, le comunicazioni avvenivano principalmente attraverso la [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]], la [[Strada statale 4 Via Salaria]] e la [[Strada statale 3 Via Flaminia]].
|