Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Questo piccolo rapace ha un [[becco]] sottile, lunghe [[Ala (zoologia)|ali]] appuntite, una [[Coda (anatomia)|coda]] proporzionalmente breve e [[Zampa|zampe]] molto allungate. Tutte queste caratteristiche gli conferiscono una sagoma abbastanza simile a quella degli altri [[Accipiter|sparvieri]]. I sessi hanno un [[Dimorfismo sessuale|piumaggio differente]]. Inoltre, la femmina è considerevolmente più grande e più pesante del maschio. I giovani sono diversi dagli adulti, ma diventano identici a questi dopo la [[Muta (biologia)|muta]].
Nel maschio adulto, le parti superiori sono [[Ardesia (colore)|ardesia]]-nerastre. Le guance variano dal grigio al grigio-brunastro. Un po' di bianco orna la nuca e dei piccoli segni bianchi ricoprono le scapolari. La coda grigia presenta tre bande scure e una banda subterminale più larga. La gola bianca è macchiata da vaghe strisce che formano una linea centrale appena visibile nell'ambiente naturale. Le parti inferiori sono prevalentemente di colore grigio-biancastro con una netta sfumatura rossastra e sottili barre marroni. La [[Codrione|zona anale]] è bianca. In alcuni individui, il petto e i fianchi sono talvolta completamente rossi. Nella femmina, le parti superiori sono ardesia-brunastre, ma il cappuccio appare più scuro. La linea centrale della gola è più visibile (ma non quanto nel [[Accipiter virgatus|besra]]) e le barre sulle parti inferiori, prive tra l'altro di sfumature rosse, sono più nitide, più strette e più marroni. I giovani hanno parti superiori marrone scuro, con sottili margini delle piume camoscio e rossi. Le guance sono più grigie. Il sopracciglio e la nuca sono biancastri. La coda è perfettamente identica a quella degli adulti, ma le parti inferiori sono interamente bianco-crema con striature marroni sul petto che si trasformano in barre sui fianchi e sulle cosce e in macchie sull'addome. Negli adulti, l'[[Iride (anatomia)|iride]] varia da arancione a rosso, la cera e le zampe sono gialle. Nei giovani, gli occhi sono marroni, le zampe e i piedi giallo-verdastri<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Tranne quando nidifica, lo sparviere del Giappone è piuttosto silenzioso. Il suo grido principale è un ''kik-kik-kik'' abbastanza simile a quello dello sparviere eurasiatico (''[[Accipiter nisus]]'') e che viene utilizzato nelle stesse situazioni. Per il resto, non sono disponibili ulteriori informazioni<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Gli sparvieri del Giappone sono generalmente molto discreti durante la stagione della riproduzione, tendendo a rimanere sotto le chiome degli alberi, ma durante il periodo invernale sembra che utilizzino posatoi situati in ambienti più aperti. Durante i voli migratori, questi uccelli si dimostrano molto gregari; è possibile allora osservarli in bande piuttosto numerose, mentre il resto dell'anno hanno la tendenza a vivere da soli o in coppia. Come molti accipitridi, gli sparvieri del Giappone eseguono parate aeree. Praticano il volo circolare a grande altezza nel cielo o il volo ondulato con traiettorie a forma di montagne russe. Arrivano anche a muoversi deliberatamente con battiti molto lenti delle ali.
A partire dal mese di settembre quasi tutti gli sparvieri del Giappone migrano verso sud. Il ritorno verso i siti di nidificazione ha luogo da marzo a maggio. Questi animali si spostano seguendo due rotte migratorie differenti: la prima parte da [[Sachalin|Sakhalin]], attraversa il [[Giappone]], le [[Ryūkyū|isole Nansei]], [[Taiwan]], le [[Filippine]] e termina nel [[Sulawesi Settentrionale|nord di Sulawesi]] e, senza dubbio, nel [[Borneo]]. La seconda rotta, utilizzata da un numero molto più consistente di uccelli, tra cui l'[[Accipiter soloensis|astore della Cina]], ha inizio in [[Siberia]], attraversa la [[Cina]] e giunge fino a [[Sumatra]], [[Giava]] e le [[Piccole Isole della Sonda]]. Talvolta gli esemplari che seguono la seconda rotta sono molto più numerosi: in un caso documentato furono quasi 8000 gli uccelli che sorvolarono [[Bali]] durante i mesi di ottobre e di novembre<ref name=hbw/>.
==Distribuzione e habitat==▼
=== Alimentazione ===
Gli sparvieri del Giappone si nutrono principalmente di piccoli [[Aves|uccelli]], ma mangiano anche un gran numero di [[Insecta|insetti]] e alcuni piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. Tra gli uccelli oggetto di caccia, dobbiamo citare in primo luogo le [[Passer montanus|passere mattugie]] che frequentano gli alberi alla periferia delle città, ma anche ogni sorta di [[Emberizidae|zigoli]], [[Paridae|cince]], [[Sylviidae|silvie]] e [[Sittidae|picchi muratori]]. Occasionalmente, attaccano prede più grandi come le gazze azzurre (''[[Cyanopica cyanus]]'') e i piccioni selvatici (''[[Columba livia]]''). L'analisi degli stomaci ha dimostrato che in Giappone la percentuale di insetti nel menu può raggiungere valori compresi tra il 28 e il 40%. I piccoli mammiferi come i [[Soricidae|toporagni]] vengono catturati solo quando sono eccezionalmente abbondanti. Anche [[Chiroptera|pipistrelli]] e [[Reptilia|rettili]] vengono menzionati da ''Handbook of the Birds of the World'' come possibili prede. I metodi di caccia di questo rapace non sono ancora stati descritti, ma a quanto pare non sono molto diversi da quelli dello sparviere eurasiatico. Gli sparvieri del Giappone si nascondono su un posatoio da cui si lanciano in picchiata, sperando di approfittare dell'effetto sorpresa. Non sono particolarmente adattati alla caccia alla posta, e preferiscono esplorare il loro territorio seguendo i contorni del paesaggio<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
==Note==▼
Gli sparvieri del Giappone si riproducono principalmente da giugno ad agosto. Tuttavia, giovani in età da [[involo]] sono stati visti in Cina alla fine di maggio e in Giappone un mese più tardi. Questi uccelli costruiscono un piccolo [[nido]] con pezzi di legno e lo rivestono con foglie verdi e pezzi di corteccia. La struttura è situata su un albero a 10 metri di altezza dal suolo, ed è spesso posto appena in prossimità del tronco. In Giappone, la covata comprende 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]], ma in Siberia è più facile incontrare covate che ne comprendono 4 o 5. Il periodo di incubazione varia da 25 a 28 giorni. Non sappiamo esattamente dopo quanto i giovani sparvieri lascino il loro luogo di nascita<ref name=hbw/>.
<references/>▼
▲== Distribuzione e habitat ==
Nelle zone meridionali della [[taiga]] e nelle aree subalpine, lo sparviere del Giappone frequenta tipicamente le foreste miste o i boschetti radi di alberi di latifoglie. Talvolta è possibile osservarlo in foreste costituite da soli [[Pinus|pini]]. All'interno di tutti questi ''habitat'', si tiene molto spesso lungo il corso dei fiumi o in prossimità degli specchi d'acqua. Nelle isole Nansei, occupa le [[Foresta pluviale tropicale|foreste subtropicali]] sempreverdi, ma in Giappone si è ormai adattato ai parchi urbani e ai giardini, perfino nell'[[Grande Area di Tokyo|area metropolitana di Tokyo]]. Durante la migrazione e in inverno, si insedia spesso nelle [[Piantagione|piantagioni]] e nei boschetti in corso di rigenerazione, nei villaggi e nelle aree più aperte dove le zone boscose e le boscaglie si mescolano alle [[Risaia|risaie]] o alle [[Palude|paludi]]. Lo sparviere del Giappone vive dal [[livello del mare]] fino a 1800 m, ma si trova soprattutto al di sotto dei 1000 m di altitudine.
Lo sparviere del Giappone nidifica nelle regioni orientali dell'[[Asia]], ma i confini del suo areale non sono noti con precisione. Quest'ultimo inizia nel sud della [[Siberia]], dai dintorni di [[Tomsk]] sul corso superiore dell'[[Ob' (fiume)|Ob]] e dall'[[Monti Altaj|Altai]] fino alle regioni occidentali dell'[[Territorio del Litorale|Ussuri]], passando per la [[Transbaikal|Transbaikalia]], e prosegue verso est almeno fino a [[Sachalin|Sakhalin]] e alle [[isole Curili]]. In direzione sud, occupa il nord della [[Mongolia]], la [[Manciuria]], il [[Nordest (Cina)|nord-est della Cina]] ([[Hebei]], [[Heilongjiang]]) e senza dubbio il nord della [[Corea]]. Al largo della costa, è presente in tutte le isole del [[Giappone]] e nell'[[Isole Nansei|arcipelago Nansei]]. Lo sparviere del Giappone sverna nel sud-est della [[Cina]], in gran parte dell'[[Indocina]], della penisola thailandese e [[Penisola malese|malese]] e, più a sud, fino a [[Sumatra]] e [[Giava]]<ref name=hbw/>.
==
La specie è suddivisa in tre [[Sottospecie|razze]]<ref name=IOC/>:
* ''A. g. sibiricus'' <span style="font-variant: small-caps">Stepanyan, 1959</span>, diffusa dal corso superiore dell'[[Ob' (fiume)|Ob]] e dalla [[Mongolia]], ad ovest, fino al corso medio della [[Lena (fiume)|Lena]] e al [[Mare di Ochotsk|mare di Okhotsk]], ad est; presumibilmente, sverna nel [[Sud-est asiatico]] e, forse, nelle [[Grandi Isole della Sonda]];
* ''A. g. gularis'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck e Schlegel, 1844)</span>, diffusa nell'[[Territorio del Litorale|Estremo Oriente Russo]], a [[Sachalin|Sakhalin]], in [[Corea]], nella [[Nordest (Cina)|Cina nord-orientale]] e in [[Giappone]]; sverna nelle regioni meridionali e sud-orientali della Cina, nelle [[Filippine]], nelle Grandi Isole della Sonda, nella parte settentrionale di [[Sulawesi]] e nelle [[Piccole Isole della Sonda]] (spingendosi ad est fino a [[Timor]]);
* ''A. g. iwasakii'' <span style="font-variant: small-caps">Mishima, 1962</span>, diffusa nelle isole più meridionali delle [[Ryūkyū|Ryukyu]] ([[Yonaguni]], [[Iriomote]], [[Ishigaki]]).
== Conservazione ==
Questa specie è considerata rara in Siberia e in Giappone, ma è possibile che i suoi effettivi siano sottovalutati a causa delle sue abitudini molto discrete. Tuttavia, in quest'ultimo paese, è divenuto più facile avvistarlo da quando si è adattato perfettamente a vivere nelle zone suburbane. Al contrario, in Cina, è abbastanza comune ed è perfino più diffuso dell'astore della Cina (''[[Accipiter solensis]]''). Con un'areale che occupa una superficie compresa tra i 4 e i 6 milioni di chilometri quadrati, David Christie stima che la sua popolazione globale sia vicina alle 100.000 unità. Lo sparviere del Giappone è classificato come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
|