Mimetismo nelle piante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione piccoli errori
m Vaviloviane: wikilink
Riga 15:
==Vaviloviane==
{{main|Mimetismo vaviloviano}}
Il mimetismo vaviloviano (noto anche come mimetismo delle colture o mimetismo delle alghe) che prende il nome dal [[genetica|genetista]] botanico che identificò i [[Centri di Vavilov | centri d'origine]] delle piante coltivate, [[Nikolaj Ivanovič Vavilov|Nikolai Vavilov]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vavilov |nome=Nikolai I. |anno=1951 |titolo=The Origin, Variation, Immunity, and Breeding of Cultivated Plants |pubblicazione=Chronica Botanica |editore=Chronica Botanica |città=Waltham |pp=1–366}}</ref>, è una forma di mimetismo delle piante in cui un'[[erba]] viene a condividere una o più caratteristiche di una pianta domestica attraverso generazioni di selezioni artificiali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Pasteur |nome1=George |anno=1982 |titolo=A Classificatory Review of Mimicry Systems |pubblicazione=Annual Review of Ecology and Systematics |volume=13 |p=169}}</ref> La selezione dell'erba può avvenire uccidendo un'erba giovane o adulta, separando i suoi [[seme|semi]] da quelli del raccolto ([[setacciatura|vagliatura]]), o in entrambi i modi. Questo viene fatto manualmente dai tempi del [[Neolitico]], e in anni più recenti dalle [[macchina agricola|macchine agricole]].
 
==Pouyanniane==