L'armata Brancaleone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m inserito wikilink |
||
Riga 164:
== Anacronismi ==
Il film inizia con un'invasione di barbari [[Alemanni]]. Tuttavia l'ultima incursione alemanna in Italia risale al VI secolo e in particolare ebbe termine con la [[Battaglia del Volturno (554)]]. Pertanto è assolutamente anacronistico porre l'evento a stretto contatto con la [[Prima Crociata]], in quanto si tratta di un fatto anteriore di quasi cinque secoli. In generale, nel [[Basso Medioevo]] le invasioni barbariche erano un fenomeno ormai del tutto esaurito. Inoltre, nella scena iniziale del film, i barbari parlano uno pseudo-lombardo, {{citazione necessaria|ma nelle scene non doppiate gli attori recitano in ungherese: si sentono distintamente esclamare "figyelem" (attenzione) e "bocsi" (scusi).}} Appare anche un pollaio con un [[Meleagris|tacchino]], in anticipo di diversi secoli data l'origine americana del pennuto.
La presenza dei [[Impero bizantino|Bizantini]] in Italia è altrettanto incompatibile con il tema della Crociata, dato che i Bizantini si ritirarono definitivamente dall'Italia nel [[1071]] e la [[Prima Crociata]] ebbe luogo nel [[1096]], quando il loro dominio nel sud della penisola era stato sostituito dai [[Normanni]]. La famiglia di Teofilatto però è presentata come decadente, il castello è quasi in rovina e potrebbe quindi trattarsi di una corte di duchi bizantini ormai privi di feudi e dominio effettivo sul territorio, isolati nei loro ultimi possedimenti.
|