Paul Anka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Marion, Tom Jones
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
[[File:Paul Anka Gröna Lund 1959.jpg|thumb|upright=0.8|Paul Anka al [[Gröna Lund]], [[Stoccolma]], nel [[1959]]]]
[[File:Paul Anka 1961.JPG|thumb|upright=0.8|Anka nel [[1961]]]]
Nato da Andy e Camelia AnkaTannis, coppia di origine [[Libano|libanese]] della comunità [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], fu accolto nel coro della Chiesa ortodossa di S. Elia Antiochiano di [[Ottawa]] dove studiò teoria musicale; in seguito studiò alla ''Fisher Park High School'' di [[Ottawa]] ed entrò a far parte del trio [[doo-wop]] studentesco ''Bobby Soxers''<ref>{{Cita web|url=http://www.paulanka.com/html/news/news_articles/2002_04_27.php|titolo=Paul Anka|editore=Paul Anka|data=27 aprile 2002|accesso=28 luglio 2010}}</ref>. Dopo aver registrato il suo primo singolo, ''[[I Confess (song)|I Confess]]'', all'età di 14 anni, divenne famoso a soli sedici anni nel [[1957]] con ''[[Diana (brano musicale)|Diana]]'', canzone scritta per un amore non ricambiato (la baby sitter di famiglia, di qualche anno più grande di lui).
La canzone divenne immediatamente un successo mondiale.
A ''Diana'' seguirono altri successi come ''[[You Are My Destiny]]'', '' Lonely boy'' che raggiunse la prima posizione nella [[Billboard Hot 100]] per quattro settimane, la seconda in Olanda, l'ottava in Germania e la nona in Norvegia, ''Put Your Head On My Shoulder'' e ''Puppy Love''.